PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] (nacquero poi Raffaella, Edmea e Lea Maria), seguì con la famiglia i numerosi ’istituto avviati nel 1903 da Carlo Comba.
Forte di una laurea di conoscere personalmente lo scrittore e politico Ferdinando Martini, decise di scrivere un romanzo. Nel 1916 ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] . si schierò senza esitazioni dalla parte di Maria Cristina: già segnalatosi sotto Carlo Emanuele I alla difesa di Verrua e in portano alcun rispetto... Poi, voltandosi verso detto consindaco Domenico Martini, li ha detto che era un impertinente, che ...
Leggi Tutto
BUZZOLINI
Michele Luzzati
Il cognome di questa famiglia lucchese è noto fin dal sec. XIII con il notaio "Franciscus Gratulini Buzolini"; notai furono anche due suoi figli, Ronzino e Francesco, da cui [...] Guido Rapondi e poi Margherita di Pietro Martini, con una dote di 600 fiorini 1449 che lasciò erede il cugino Gregorio di Carlo di Bartolomeo.
Betto di Nello, mercante come i era operaio della chiesa di S. Maria Corteorlandini; un documento del 1473 ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] Fu ordinato prete nel 1677 in S. Carlo e accolto nella Mensa comune il 24 di musica del padre Giambattista Martini dichiara Pacchioni maestro di cappella della Curia arcivescovile, Parrocchie soppresse, S. Maria della Pomposa, Battesimi, libro 4 (già ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] nella chiesa di S. Maria Ognibene, per la cerimonia sacra cesarea cattolica regal maestà di Carlo VI..., Napoli 1728 (dieci duetti ombrosa notte, due cantate per soprano e basso continuo (Bologna, Biblioteca Martini, cod. DD 145, cc. 11, 14, 49, 52). ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] belle arti di Parma.
Nel 1853 Carlo di Borbone, per il cui ritorno il duca di Parma e Piacenza e Luisa Maria di Borbone reggente" e il nome dell popolo, Parma, 30 maggio 1857, n. 26; P. Martini, La scuola parmense delle belle arti... dal 1777, Parma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] e dell'"attrice" Maria de Laó y Carillo.
Ebbe poche relazioni con la madre, andata in sposa, , per ossequiare il re Carlo II.
Il padre, come Piacenza, XII, Piacenza 1766, p. 121; P. Martini, Atti della R. Deputazione di storia patria in Parma, ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] Fabre), Carlo Felice Martini, La Reale Accademia parmense di belle arti, Parma 1873, p. 26; G.B. Iannelli, Dizionario biografico dei parmigiani illustri, Genova 1877, p. 207; C. Ricci, La Regia Galleria di Parma, Roma 1896, pp. 265 s., 276, 296; Maria ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] ), pp. 146 s.; Id., Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 317 ss., 428; II, p. 144 (con bibl.); G. Guelfi Camajani, II "Liber nobilitatis Genuensis", Firenze 1965, p. 332;Martini Gori, La Liguria e la sua anima, Genova 1967, p. 352. ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Terenzio
Elisabetta Di Pietrantonio
Francesca Scaglione
Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] gentiluomo, andato in scena al S. Carlo di Napoli nel 1947, e Maria Antonietta, composta nel 1952 e riveduta Momento musicale; Canzonetta; Preludio, Adagio e fuga (da G.B. Martini); Walzer per 2 pianoforti; per organo: Pavana.
Revisioni: Concerto in ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...