• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [40]
Arti visive [13]
Storia [12]
Letteratura [10]
Religioni [4]
Diritto [4]
Lingua [4]
Comunicazione [3]
Musica [4]
Industria [3]

PARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARINI, Giuseppe Giuseppe Nicoletti – Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] ’Imbonati che lo assegnò come precettore del figlio Carlo ancora adolescente. Specie dopo la morte di Giuseppe il P. maggiore, in Edizione nazionale delle Opere, XVII, Bologna 1937; D. Petrini, La poesia e l’arte di G. P. (1930) in Id., Dal Barocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GIUSEPPE MARIA IMBONATI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DOMENICO BALESTRIERI – GUILLAUME DU TILLOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

NOBILI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Franco Luciano Segreto Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini. Frequentò il [...] Ferdinando Storchi, Giovanni Sangiorgi, Manlio Contri e Carlo Trabucco – lavorò alla redazione de Il Popolo Ciabattoni, F. N. Il profilo della coerenza, Soveria Mannelli 2009; R. Petrini, L’Iri nei tre anni fatali: la crisi del paese e la svolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo Daniel Waley Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] , Tocco, Casale del Conte, Campello) concesse da Carlo II al C. nel marzo 1294furono senza dubbio frutto , I, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 245 s.; P. A. Petrini, Memorie prenestine, Roma 1795, p. 418; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATA MARGHERITA COLONNA – FILIPPO IV DI FRANCIA – BASILICA LATERANENSE – ISABELLA DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

LIGARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro) Daniela Dalla Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini. Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] ma anche la lezione di un pittore come Giuseppe Antonio Petrini, attivo in Valtellina dai primi anni del Settecento ( pp. 47-52; M. Magni, Due inediti di maestri lombardi del Settecento: Carlo Carloni e P. L. a Laglio e a Como, in Arte lombarda, 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – ANGELO MARIA QUERINI – DOTTORI DELLA CHIESA – PIETRO BERRETTINI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGARI, Pietro (1)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] il Temistocle di Plutarco e lo dedicò al condottiero Carlo Zeno. Fra il 1415 e il 1418 tradusse il in Analecta Romana Instituti Danici, XVII-XVIII (1989), pp. 133-147; E. Petrini, G. Veronese, in Enc. pedagogica, III, Brescia 1989, coll. 5682-5686 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Agapito M. Dyikmans Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Il C. era a Praga il 7 apr. 1365 quando Carlo IV assegnò alcune rendite ai suoi nipoti Agapito (IV) e G. G. Gradenigo, Pontificum Brixianorum series, Brescia 1755, p. 315; P. Petrini, Mem. penestrine, Roma 1795, p. 161; A. Coppi, Mem. colonnesi, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA CARRARA – CASTEL SANT'ANGELO – PADRI DELLA CHIESA – CAMERA APOSTOLICA – NUNZIO APOSTOLICO

BENEDETTO di S. Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di S. Andrea Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] 'empire germanique médiéval, Paris 1950, pp. 24 s., ripreso da G. Musca, Carlo Magno e Harun al Rashid, Bari 1963, pp. 75-79): B., infatti, chigiana, dove lo vide il Mabillon: l'affermazione dei Petrini (Memorie Prenestine, Roma 1795, p. 393) dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIUFFI, Marco Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino David Riccardo Armando Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Repubblica Romana, egli figura, con G. Solari e G.V. Petrini, fra gli scolopi che vi aderirono. Le notizie di una sua che il G. frequentò dal 1807. Nel luglio 1831 re Carlo Alberto lo nominò nuovamente bibliotecario dell'Università di Genova, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGATTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGATTI, Pietro Antonio Valerio Da Gai Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] 'edificio verso il giardino eseguì inoltre una Madonna col Bambino e s. Carlo (Frangi, in P.A. M., pp. 221-226). A partire XVI (1987), 1, pp. 97-101; S. Coppa, Novità e precisazioni per il Petrini e il M., in Arte lombarda, n.s., 1989, nn. 90-91, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – CARLO INNOCENZO CARLONI – FRANCESCO MARIA BIANCHI – FRATI MINORI OSSERVANTI – ORDINE DEI FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGATTI, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

LUCINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Giovan Battista Micaela Mander Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] prelude alle ricerche lombarde di G.A. Ceruti o di G.A. Petrini. In questo lavoro il L. sembra registrare la presenza di A. con la Vita, prima, e con i Miracoli, poi, di s. Carlo Borromeo, filone che in anni ancor più vicini al L. aveva dato prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BERNARDINO DA FELTRE – ALESSANDRO MAGNASCO – TRESCORE BALNEARIO – FEDERICO BORROMEO
1 2 3 4
Vocabolario
ricettistica
ricettistica s. f. Le pubblicazioni relative a ricette e manuali di cucina. ◆ Prima che il consumo dissennato della fettina di vitello impoverisse la capacità di scelta e di discernimento delle nostre cuoche rispetto al tipo di carne e ai...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali