NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] , tra angeli, i ss. Francesco e Bernardino e il committente Jacopo de Rossi (Deruta, Pinacoteca comunale), in origine datata 1457 (o, per alcuni, 1458 poco dopo il 1470 l’attività marchigiana di Carlo Crivelli.
A partire dal 1466 si infittisce la ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] Stato italiano e la Chiesa cattolica dal Piemonte di Carlo Alberto alla Repubblica del 1948 e, nelle successive edizioni e Salvemini, di A. Monti e di T. Codignola, di E. Rossi e di G. Calogero: per gli azionisti, del resto, preparò nella collana ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] qui, in seguito, giunse anche un ex normalista, Carlo Azeglio Ciampi, che era stato suo allievo e e il congresso filosofico del 1929, ibid., n. 4, pp. 433-467; III, Ernesto Rossi e, IV, Postilla ai ricordi crociani, ibid., 1967, n. 2, pp. 145-179; ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Hager, La crisi statica della cupola di Santa Maria in Vallicella in Roma e i rimedi proposti da Carlo Fontana, C. R. e Mattia de Rossi, in Commentari, XXIV (1973), pp. 300-318; M. Fagiolo Dell’Arco - S. Carandini, L’effimero barocco. Strutture della ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] del duomo di Pisa, in Prospettiva, 1992, n. 65, pp. 15-23; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla ‘bella maniera’, Pisa 1994, pp. 58-69; F. Rossi, Catalogo della Pinacoteca Vaticana, III, Il Trecento. Umbria, Marche, Italia del Nord, Città ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] - chiamando in causa personaggi e governi (Carlo Alberto e la Francia in primo luogo) che Id., Relazioni tra l'Italia e gli Stati Uniti, Roma 1954, ad Indicem; J. Rossi, The image of America in Mazzini's writings, Madison, WI, 1954, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] Il 12 settembre partì per Roma, dove conobbe Pellegrino Rossi; poi in compagnia di Massari raggiunse Torino, invitato anni, nel 1886, Spaventa aveva sposato Sofia Capecchi, vedova di Carlo De Cesare, di quattordici anni più giovane di lui.
Nel ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] II e i suoi ministri. Si diresse poi al campo del re Carlo Alberto a Valeggio, passando per Parma. Prima di superare le linee protesta al segretario di Stato; ma dopo l’assassinio di Rossi si rifiutò di guidare la deputazione di consiglieri che si ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] l’ufficio stampa, in mano al fidatissimo Cesare Rossi, svolse un ruolo puntuale di controllo e censura di Tellini venne accolto dalle autorità religiose e civili e dal fratello Carlo. L’altro fratello, Alberto, rimase a fianco della anziana madre ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] pala Oliva, firmata e datata 1489, commissionata dal nobile Carlo Oliva per la cappella di famiglia nella chiesa dei la civiltà adriatica, a cura di I. Chiappini di Sorio - L. De Rossi, Monfalcone 2003, pp. 254-257; Id., G. S. e Pietro Perugino, ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...