• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [84]
Filosofia [27]
Arti visive [25]
Storia [22]
Letteratura [21]
Diritto [16]
Religioni [12]
Diritto civile [13]
Teatro [8]
Temi generali [6]

AVERROÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] nel mondo; "le conoscenze scientifiche sono eterne, non generabili e non corruttibili se non accidentalmente per il loro unirsi a Socrate o Platone". Da ciò anche deriva che la specie umana deve essere eterna. Tuttavia è da notare che da queste idee ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FILOSOFIA PERIPATETICA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ALESSANDRO ACHILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERROÈ (4)
Mostra Tutti

DIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] : l'ordine del mondo rimanda a un fine supremo, a un'assoluta potenza ordinatrice (Anassagora, Socrate, Platone, Aristotele, gli stoici, Cicerone, Filone, Minucio, Tertulliano, Lattanzio, Agostino, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Damasceno, gli ... Leggi Tutto
TAGS: ARGOMENTO ONTOLOGICO – ESISTENZA DI DIO – TOMMASO D'AQUINO – ANTROPOMORFISMO – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIO (3)
Mostra Tutti

APULEIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] varie, discorsi oratorî, dialoghi filosofici, egualmente in greco e in latino (Flor., IX, 27). Egli è insieme Empedocle, Platone, Socrate, Epicarmo, Senofonte, Cratete, e coltiva con eguale zelo le nove Muse (Flor., XX, 5). E invero, benché più della ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI TIANA – PADRI DELLA CHIESA – AGNOLO FIRENZUOLA – MUSEO CAPITOLINO – AMORE E PSICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APULEIO (2)
Mostra Tutti

HERBART, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBART, Johann Friedrich Luigi Credaro Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] un incidente politico venne a turbare la sua pace: Carlo Augusto, re di Hannover, ritirò improvvisamente la costituzione liberale altra si risolvono in un intellettualismo, che ci fa ricordare Socrate. Il carattere è la forma della volontà e ha una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERBART, Johann Friedrich (2)
Mostra Tutti

DIALETTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] vero l'apparenza di falso e viceversa (eristica). In Socrate ha un aspetto negativo, quando critica le opinioni divergenti; . Questa coincidentia oppositorum fu continuata e svolta da Carlo Bovillus (Bouillé), il quale cercò di costruire un ... Leggi Tutto
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GIOVANNI DI SALISBURY – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIALETTICA (3)
Mostra Tutti

ANTICHI e MODERNI

Enciclopedia Italiana (1929)

La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] et des Latins (1670), tartassando omero e Virgilio. Venne poi Carlo Perrault con il suo Parallèles des anciens et des modernes (1668 in burletta la filosofia antica; il Galiani, nel Socrate immaginario, deride la smodata idolatria degli antichi; il ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ALESSANDRO TASSONI – ALESSANDRO VERRI – GIUSEPPE TORELLI – GREGORIO FONTANA

CIMAROSA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel [...] svolgeva la sua prima maniera, che culminò nel Socrate immaginario. Com'era tradizione dei compositori napoletani, C che fu musicato dal C. nell' '83 e rappresentato al S. Carlo, ripeteva press'a poco le idee dei critici del Settecento. Ma l' ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA, II DI RUSSIA – REPUBBLICA PARTENOPEA – MATRIMONIO SEGRETO – MESSA DA REQUIEM – PREROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMAROSA, Domenico (2)
Mostra Tutti

LIBANIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius) Carlo GALLAVOTTI Retore greco del sec. IV d. C., nato ad Antiochia nel 314 da ragguardevole famiglia, e avviato dalla madre e dagli zii allo studio della retorica, volle [...] . Per dare un'idea di simili composizioni, basta ricordare i temi di qualcuna delle più celebri: Decl. 1, apologia di Socrate; Decl. 6, autodifesa di Oreste in tribunale dall'accusa di matricidio; quattro filippiche, che dimostrano un buono studio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANIO (1)
Mostra Tutti

CALAMIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore greco che sarebbe fiorito nel sec. V a. C., e avrebbe avuto grande importanza nella storia dell'arte di quel periodo. La tradizione scritta che lo riguarda è frammentaria e contraddittoria. Un [...] in una gemma, e al suo posto, nel tempio di Tanagra, sarebbe stata collocata o ricollocata la più antica statua di Socrate. Per confronto stilistico con queste due opere, varie altre se ne possono attribuire a C., fra le quali eccellono il tipo ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – GREGORIO DI NAZIANZO – CAMPIDOGLIO – PELOPONNESO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMIDE (1)
Mostra Tutti

ZEUSI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUSI (Ζεῦξις, Zeuxis, forse abbreviazione di Ζεύξιττος, che è il nome dato dai codici del Protagora di Platone) Carlo Albizzati Pittore d'Eraclea, probabilmente quella di Lucania: in tal caso uno degl'Italioti [...] di Plinio (Nat. Hist., XXXV, 61) due erano i maestri attribuitigli, Demofilo d'Imera e Neseo da Taso. Come familiare a Socrate, è nominato da Platone e Senofonte. Concorde è il giudizio degli antichi nel riconoscere in Z. uno dei più grandi maestri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUSI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali