FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] Dublino nel 1866, l'Achille ferito a Monaco diBaviera nel 1869, Eva dopo il peccato all'Esposizione universale di Vienna del 1873.
Nel luglio 1876, decidendo di abbandonare l'attività e di lasciare lo studio di Milano, offrì i modelli in gesso delle ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] ’arciduchessa Maria Cristina d’Austria, Friederike Brun, il principe elettore diBavieraCarloTeodoro, Goethe, Pio VI, Heinze, Sofia Albertina di Svezia, il principe Augusto di Gotha, J. W. Wendt di Zurigo, tanto per fare alcuni nomi. Il C., che era ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] apparvero a Monaco (1869, acquistato dal re Ludovico II diBaviera), Filadelfia (1876 e 1878), Parigi (1876). Esemplari in marmo sono all’Hotel Cavalieri di Roma e alla Galleria d’arte moderna di Milano, dove si conserva anche il modello in gesso ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] i festeggiamenti per la presenza in città diCarlo Alberto diBaviera, accolto su un’isola galleggiante con il tempio di Nettuno (Ratti, 1769, pp. 1769, p. 228), e fu seppellito nella chiesa di S. Teodoro (Franchini Guelfi, 1988b, p. 293).
L’anno ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 1746 ponente della Sacra Consulta. Nella primavera del 1746 portò la berretta cardinalizia al vescovo di Liegi, Giovanni TeodorodiBaviera, fratello dell’imperatore Carlo VII, creato cardinale in pectore nel 1743 e pubblicato nel gennaio 1746. Il 13 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Michelangelo
**
Nato a Napoli nel 1756, fece gli studi musicali nel conservatorio della Pietà dei turchini, divenendo un eccellente sopranista. Nel carnevale 1778 trionfò al teatrino del conservatorio [...] B. era passato, però, al servizio dell'elettore diBavieraCarloTeodorodi Wittelsbach a Monaco; qui cantò al teatro di corte fino al 1787 (secondo il Rudhart rimase in servizio fino al 1790), ad eccezione di una breve assenza durante la fiera dell ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo DiTeodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] giudicata un falso seicentesco prodotto da Carlo Cesare Malvasia (1678, p. 45 di Stato di Mantova); al 1519-20 è databile, invece, una seconda redazione (Monaco diBaviera, Bayerische Staatsbibliothek, Cod. It. 37b; Thoenes, 1986; DiTeodoro ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] del veneziano Clemente XIII (Carlo Rezzonico) il 6 luglio 1758 pendants della Alte Pinakothek di Monaco diBaviera: ancora una Veduta di Rialto e il Canal Grande di bottega e sui quali egli fece esercizi di copiato, passarono al conte Teodoro ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] nel 1743, l'elettore CarloTeodoro lo riconfermò nelle cariche di ingegnere e sovrintendente alle di Maria Antonia, figlia dell'imperatore Carlo VI, con Federico Cristiano di Sassonia e di Maria Anna di Sassonia con Giuseppe Massimiliano diBaviera ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] diTeodoro Matteini, incaricato dell'insegnamento della pittura didi un complesso gruppo di opere di cui le province venete avrebbero dovuto fare omaggio all'imperatrice Carolina Augusta diBaviera d'opera dal re di Sardegna Carlo Alberto nel 1838, fu ...
Leggi Tutto