Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] bizantino. Dalla chiesa di Patleina vicino a Preslav proviene una singolare decorazione ceramoplastica con una grande icone di S. Teodoro. Una simile decorazione, come osserva il Bréhier, è stata usata fino al sec. XV, ed oltre, sulle facciate delle ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] vertenze fra essi e gli Acaia, riuscendo a far sposare a Teodoro II una figlia di Amedeo d'Acaia, e al figlio ed Acaia, Torino 1892; id., Asti ed il Piemonte nel tempo di Carlo d'Orléans, in Rivista storica di Alessandria, 1899; id., Relazioni fra ...
Leggi Tutto
Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] padre Teodoro, si era occupato della sua educazione lo zio Teodato, console e duca e poscia primicerio e pater della diaconia fronte a Roma. E allora un secondo abboccamento con A. ebbe Carlo, quando venne a Roma nel 781 e fece consacrare i figli ...
Leggi Tutto
Condottiero, nacque a Casale Monferrato tra il 1350 e il 1360 da famiglia nobile e fu battezzato col nome di Bonifacio, alterato poi in Bonifacino e abbreviato in Facino. Sembra che abbia appreso l'arte [...] combatté nel Napoletano per la regina Giovanna I contro Carlo di Durazzo. Passò poi successivamente al soldo degli Scaligeri, dei Carraresi, di Gian Galeazzo Visconti, del marchese Teodoro di Monferrato. Quest'ultimo, durante la campagna del 1399 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] nel 737. La famiglia merovingia sembrava estinta, nessuno era stato chiamato a succedere a Teodorico. Carlo aveva datato i suoi documenti "dalla morte di re Teodorico" e aveva governato col titolo di maggiordomo. Ai suoi due figli Pipino e Carlomanno ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dei Romani, dei Franchi e dei Burgundî, il visigoto Teodorico I nei periodi di guerra contro l'impero combatté anche di Zenón de Somodevilla, marchese de la Ensenada, e in specie di Carlo III (1759-88), al quale la dimora in Italia come re di Napoli ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] pretoriani del defunto zar, divenuti una vera e propria casta.
Teodoro succedette al trono di suo padre, ma mostrò sino dall'inizio di Narva.
La prima fase della guerra non fu felice: Carlo XII di Svezia, che già aveva costretto la Danimarca alla pace ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 1869-71), preceduti rispettivamente e seguiti da quelli degli italiani Carlo Piaggia (1863-65) e Giovanni Miani (1872), del una spedizione punitiva in Abissinia terminò con la sconfitta di re Teodoro II a Magdala (io aprile), in seguito alla quale ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , da una parte l'impero e i Franchi, dall'altra Teodorico e il suo genero Alarico II. Questi aveva cercato invano di sposa una sua sorella a Luigi IV d'Oltremare (936-954), pronipote di Carlo il Calvo e re di Francia, l'altra al suo avversario Ugo il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a suoi successori gli Angioini, e con essi (prima con Carlo Roberto, e poi con Ludovico il Grande), anche per ottenere vantaggi Carlo Maratta, anche lui pittore dello stesso re. La pittura fiamminga attrasse invece i fratelli Lubieniecki: Teodoro ...
Leggi Tutto