GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] la politica non solo della curia, ma di tutti gli stati italiani. Dalla vittoria di Pavia in poi l'incubo del predominio diCarloV gravava sull'Italia: occupato il Milanese, prigioniero il re diFrancia a Madrid, agli stati italiani pareva riserbata ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] concistoro, alla presenza di Filippo di Taranto, figlio diCarlo II d'Angiò, del re diFrancia nello spirituale e nel temporale; e il 6 gennaio 1300 Matteo di Acquasparta diedero come successore Ladislao V, figlio di Venceslao II, re di Boemia. Né la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] Yandchevitch, la Yougoslavie dans les Balkans, Parigi 1936. - Per le finanze, v. le pubbl. period. della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia preparando il riconoscimento del governo nazionalista diFranco in Spagna.
Un insuccesso è stato ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regno di Napoli con Carlo III e con la reggenza, che Ancien Régime de France, Parigi 1926. Per le idee politiche dell'età dell'assolutismo, v. la profonda analisi di F. Meinecke ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] sua importanza ebbe nuovo incremento (v. F. Fabrège, Les écoles di Mons Pessulanus, Montpellier comincia ad acquistare qualche importanza dopo la distruzione di Maguelone compiuta da Carlo porto di Cette (Sette).
Nella storia politica diFrancia essa ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] 93 era stato alla corte diCarlo VIII, re diFrancia, come consigliere regio; diFrancia, Luigi XII; favorito dal cardinale d'Amboise (v.), con cui la casa di S. era imparentata, diveniva consigliere regio, regio consigliere laico del parlamento di ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico, nato a Castelfranco di Sotto (S. Miniato) il 14 novembre del 1489, morto ad Avignone nel 1552. Dopo aver compiuto gli studî di diritto civile e di diritto canonico a Pisa e a Siena, [...] di Monferrato; poi si recò in Francia. A Valenza ebbe la cattedra di diritto; fu indi nominato consigliere del parlamento di per incarico di Francesco I a Venezia e Firenze, e più tardi fu inviato dal marchese di Monferrato a CarloV, il quale ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] fu in realtà sommo istitutore Carlo Federico Savigny. Essa insegnò il compratore gli sborsi il prezzo: Franco capestro! Chi esca dalla bottega con 3ª ed., Berlino 1914 (trad. it. con aggiunte diV.E. Orlando, I, Milano 1921); H. Kelsen, Allgemeine ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] alle decretali di Gregorio X e di Clemente V, che vietavano ai cardinali durante la vacanza di occuparsi di altro che il marchese di Monferrato. Ma tentò invano di comporre la Francia e l'Inghilterra, di riunire le due nazioni e di organizzare le ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] bellica, prevalse in Europa durante la prima guerra mondiale (v. Craig, 1986): dalla Gran Bretagna alla Germania alla stessa Francia prima di Clemenceau i militari dominarono le decisioni di guerra e resero i politici succubi delle loro scelte.
Anche ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...