Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] di circa 1,2 miliardi di euro, a fronte degli 1,3 miliardi del più piccolo Belgio, dei 4,6 della Francia importanti dimensioni il cardinale Carlo Maria Martini - nell' i soggetti del Libro I e del Libro V del Codice Civile, che non deve essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] Botero si reca a Torino, al servizio diCarlo Emanuele I di Savoia, come precettore dei suoi tre figli , danno un’idea dello sviluppo universale (v. anche Firpo 1948, p. 28).
Botero (in Francia, ma soprattutto in Spagna, dove la Ragion di Stato ebbe ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] essere considerata in parte un'esogena (v. Verdoorn, 1949; v. Kaldor, 1966 e 1975; v. anche Scognamiglio e Frova, 1983). saggio di crescita della produttività più elevato fra tutti i paesi industrializzati. Su un gradino inferiore stanno la Francia e ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] storici fu Franco Borlandi, che, quando era ancora studente, gli suggerì di dedicarsi a l’Europa. Un secolo prima diCarlo Magno in quel mondo era stata a full matured economy (The economic history review, V [1952-53], pp. 178-187), Cipolla offrì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] genovese costretto all’esilio in Francia dal governo reazionario sabaudo dopo di Pareto si rinvia alle indicazioni di Pier Carlo Della democrazia, introduzione a V. Pareto, Trasformazione della democrazia (1921), a cura di E. Susca, Roma ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] 1878. Ricostruendo il dibattito in Francia e in Belgio fra sostenitori su Carlo Darwin e l'economia politica aveva sostenuto l'eterogeneità fra lotta di C. de M., in Bibl. dell'economista, s. 4, V, Torino 1901, pp. CLXXXIII-CCVII (app. a La mano d ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] ; perchè il nostro guadagno sarà maggiore di quello della Francia stessa"), con note di accentuato agricolturismo ("Il clima, l'aria Cesare, La fine di un Regno, con prefaz. di R. Moscati, Roma 1975, I-II, ad Ind. (s. v. Cesare, Carlo de). Non ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di gente. Il corpo di Tellini venne accolto dalle autorità religiose e civili e dal fratello Carlo gli altri, di Inghilterra, Spagna, Francia e Giappone. matrimoniali e le dimore storiche, a cura di D. Donatini - V. Papini, Lucca 2017, pp. 135-145 ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] successivi oltre che in Inghilterra anche in Francia, in Belgio e in Spagna, dell'emigrazione, tra i quali Luigi Carlo Farini, che a Bologna appoggiava ai . di Bologna, V (1960), 2, p. 1108; G. Massari, Diario dalle cento voci 1858-1860, a cura di E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] instaurato in Francia «solo una vera eguaglianza economica pote[sse] dare solidità e durevolezza al nuovo ordine di cose» ( (così Carlo Cattaneo nel «Politecnico» del 1842) un punto di partenza imprescindibile per la definizione di una storia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...