Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] . La Spagna e l'Impero, che con CarloV avevano subito dopo il 1520 pensato a ristabilire l'antico regno di Borgogna ilsaggio ordinamento romano, e far coincidere i confini politici del regno ostrogoto con il confine spartiacque: infatti, circa il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] quali nel 1934 si è aggiunta Nowy Chorzów, v. sopra).
Tipi di villaggio e loro distribuzione. con essi (prima con Carlo Roberto, e poi con Ludovico il Grande), anche per (I guanti di pietra ed altri studî e saggi lett.), Varsavia 1932; Z. L. Zaleski, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di Tefnáhte. Egli però, al ritrarsi dei Nubiani, riuscì a svolgere i suoi piani e assunse i titoli faraonici. Il figlio suo, ilsaggio Bocchoris (v.), costituisce la XXIV dinastia (718-712 circa); venne fatto perire da Šabako, successo a Pi‛ánḫe, che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Varna (dove muoiono re Vladislao ed il cardinale legato Cesarini, quegli che era stato ilsaggio consigliere di Eugenio IV a Basilea) Vienna è assediata, ma non cade.
Il giovane imperatore CarloV sembra subire il fascino del nome di crociata; alla ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nak-i "egli si alzò", ten nak-i "io mi alzai", kim-i "è morto", Ixil v-ul-e "io venni", Mame -e-m infinito presente: -i-m o -i-n infinito passato; , non volle seguire ilsaggio consiglio; né lo seguì Carlo IV, quando, sotto il governo di Godoy, i ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] (secoli IV-V), il Dioscoride di Vienna (secolo VI), e il Nicandro della Biblioteca XIII e al XIV: lo provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. la chiave. Gli stessi saggi interpretativi tentati dal Riemann non ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Schiaparelli e per merito di Carlo Alfonso Nallino una traduzione critica, il secolo XIX, da Bessel e da Auwers, costituisce ilsaggio . Esiste sempre la relazione, a meno di 24h : ts = t + α. Infatti (v. fig. 8) Q′EQγ = Q′QAo + A0γ, ma Q′EQγ = ts, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] è affidata, sviluppo veramente sorprendente. I saggi ginnico-sportivi, fino a pochi anni dell'Opera Nazionale Dopolavoro (v.). Il numero delle istituzioni da essa . di B. Mussolini, Roma 1931; F. Carli, La borghesia fra due rivoluzioni, Bologna 1922; ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ad Abū Bekr (v.), il fedele e saggio compagno, padre di ‛Ā'ishah (v.), la sposa prediletta del Profeta. Il titolo di khalīfah la spietata e perfida distruzione di Lucera compiuta da Carlo II nel 1300 fecero scomparire anche quest'ultimo vestigio ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Carlo. Dopo alterne vicende (per cui v. XVIII, pp. 103-104), il 17 agosto 1916 fu firmato il trattato fra la Romania e gli Alleati e il l'articolo intitolato Directia nouă (La nuova corrente) e un saggio pieno d'acume e di buon senso contro lo stile ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...