DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] cominiana.... Padova 1756, p. 57; V. Sandi, Saggio... storia civile... di Venezia..., VI G. Leonardi Mercurio, Carlo Emanuele I e... Saluzzo ; R. De Mattei, Storia e politica in Italia tra il Cinque e il Seicento, in Studi in on. di E. Dupré Theseider, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] F. Brown, London 1897-1905; XIII-XX, a cura di A. B. Hinds, ibid. 1907-1914, ad vocem; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica e Paolo V..., a cura di C. De Magistris, Venezia 1906, pp. 376, 378 n., 399 s., 521; Monumenta... Uscocchorum..., a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] e spiazza lo stesso CarloV, di per sé intenzionato soltanto ad intimidire il pontefice. Impari, in Atti e mem. dell'Accad. Virgiliana…, n.s., XXVI (1943), pp. 3-53; Saggio di… bibliogr.… di Pesaro…, a cura di I. Zicari, Città di Castello 1950, pp. ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] Ilsaggio «Il problema storico dell’art. 7 Cost. e il Rome 2002.
6 Per tutti F. Scaduto, s.v. Santa Sede, in Digesto italiano, XXI, 1, 2008.
29 L. Garibaldi, Mussolini e il professore. Vita e diari di Carlo Alberto Biggini, Milano 1983, p. 107; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] calata di Carlo VIII il C. svolse per conto di Ludovico il Moro 255. L'epistolario è stato solo in parte edito nel saggio di A. Luzio e R. Renier e nella monografia in Civiltà moderna, IX (1937), pp. 1-16; V. Zaccaria, L'epist. di P. C. Decembrio, in ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] quando il 28 ag. 1827 ottenne dal re Carlo Felice
A Parigi vide anche la luce ilsaggio filosofico Del rinnovamento della filosofia antica Milano 1973; E. Morelli, Premessa, in Studia Oliveriana, n.s., V (1985), pp. 7-10; G. Ciampi, T. M. e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] , a Luigi Salvatorelli e, soprattutto, a Carlo Rosselli. Con Rosselli e gli uomini di di studio.
Rivelatore della sua visione politica è ilsaggio intitolato Socialismo di oggi e di domani ( storia, come ha illustrato Vladimir V. Pugačev.
In Italia i ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] inediti, salvo ilSaggio sulla legislazione de' grani: cfr. Saggi politici Sugli oziosi tra Pietro Verri e Gian Rinaldo Carli (1760-1765) con XXIV lettere inedite Edizione nazionale delle opere di Lazzaro Spallanzani, V, Carteggi, a cura di P. Di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Chivasso e Verolengo, delle quali era governatore. Il 3 genn. 1549 CarloV scrisse da Bruxelles al Renard, annunciando di a fondo questo nuovo attacco al Bellegarde.
Il B. lasciò a Saluzzo una fama di saggio uomo di governo tutt'altro che usurpata. ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] lo consegnò a Carlo VIII, grande amico dei Pico. Il re, più e le risposte di Giovanni Pico della Mirandola, saggio introduttivo, trad., note e apparati di R. di F. Ceretti, Mirandola 1894. Per il capitolo cfr. V. Fanelli, Un capitolo inedito di Pico ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...