MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] Vincenzo II e l’ascesa al Ducato di Carlo Gonzaga Nevers aprirono la guerra di successione, ella ’imperatore Ferdinando II d’Asburgo che un’eventuale de Henri IV, a cura di M. Berger de Xivrey, VI, Paris 1853, p. 517; F. de Bassompierre, Journal ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] pure favorevoli alla spedizione di Carlo VIII, aderire alla Lega santa Trivulzio abbandonò Milano e due giorni dopo vi fece ritorno il Moro. Il giorno successivo doti di diplomatico al servizio di Massimiliano d'Asburgo. Fu in contatto con i Dieci di ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] Ducato sotto la sovranità di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, Pezzana fu nominato storiografo di Parma , a cura di E. De Tipaldo, VI, Venezia 1838, pp. 97-118). Le Facchino (1839-45) diretto da Carlo Malaspina. Fu socio corrispondente della Crusca ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] principi furono ricevuti dall’imperatore Ferdinando II d’Asburgo. In agosto fecero ritorno a Firenze e morte di Urbano VIII nel 1644, il cardinale Carlo de’ Medici, zio del M., ebbe un Firenze nel giugno 1645, il M. vi rimase a lungo e tornò a Roma ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] agli edifici militari. Per celebrare l’arrivo di Carlod’Asburgo pose sul terrapieno della fortezza palermitana del regio significato politico in coincidenza dell’arrivo in Sicilia di CarloVI e della consorte Elisabetta di Brunswick, che sarebbero ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] dalla discesa di Carlo VIII, ritroviamo, nel e di scoraggiare le mire di Massimiliano I d'Asburgo, che condizionava i suoi aiuti a Pisa II, Venezia 1827, p. 263; V, ibid. 1842, p. 280; VI, ibid. 1853, p. 16; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] la minaccia di Cesare Borgia. Il B. vi si trattenne per tutto il mese di novembre matrimonio della nipote di Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, con l'erede al trono di fino all'arrivo del nuovo re cattolico, Carlo, succeduto nel 1517 a Ferdinando. Il 18 ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] D. accompagnò nuovamente a Roma Piero de’ Medici a rendere omaggio al nuovo pontefice Alessandro VI, nella prospettiva di un’alleanza contro Carlo presso l’imperatore Massimiliano, Francesco I, Carlod’Asburgo ed Enrico VIII Tudor. Bibbiena fu ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] beato Giacomo Salomoni e a Sannazaro (VI, 1), come spesso ai fratelli Bentivoglio del 1519, 1529 e 1530 di Carlo V, al quale il F. rivolge (4689), c. 89: tre epigrammi sulla sconfitta di Massimiliano d'Asburgo, sec. XVI; Marc. lat. XIV 221 (4632), c ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] Milano, collezione privata, già collezione Carlo Berghinz de Rosmini). Nel 1836 un monumento a Massimiliano I d'Asburgo imperatore del Messico da erigersi a dalla moglie e cara ai Vannutelli, il L. vi si trasferì con la famiglia e qui morì ...
Leggi Tutto