Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] s. m., mirabilmente si adagia su d'una altura, dominata da imponenti fortificazioni di la porta dell'imperatore Carlo, fatta elevare dal ritornò sotto il dominio degli Asburgo.
L'insurrezione dei Serbi, Austro-Ungheresi, che vi restarono, la seconda ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] nell'epoca romana vi fioriva l'industria mezzo circa nelle mani degli Asburgo. Solamente nel 1640 essa del 1435, che pose fine alla guerra tra Carlo VII re di Francia e Filippo il Buono duca viene liberato da qualsiasi atto d'ossequio verso il re, il ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] ; i Romani vi stabilirono una loro guarnigione già dal sec. I d. C., come , nel 1663 Ratisbona, che nell'età degli Asburgo si trova ad essere la città dell'impero divenne nel 1803 sede del principe primate Carlo di Dalberg, già arcivescovo di Magonza ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] , che invano il loro capo politico, Carlo Žerotín, benché rimasto fedele agli Asburgo durante la rivoluzione cèca, aveva tentato di Komenský, il seniore D. E. Jablonský, nell'Unione rinnovata a Herrnhut dal conte Zinzendorf, ma vi subì l'influenza del ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] edifici pubblici.
Ripopolata a partire dal sec. VI da Sloveni e più tardi da coloni Carniola, dal 1282, stabile possesso degli Asburgo. Nel 1461 la città divenne sede era quello d'invitare a Lubiana il re di Napoli e di Carlo mediatore tra le ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] e sostenendo contro i Savoia gli Asburgo. Sotto il dominio di questi d'influenza fin sulle rive del Lago Lemano, in piena opposizione alla politica sabauda. Furono ostilità continue contro Carlo Sarine (Saane), che vi riceve parecchi afluenti, di ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] d'intesa con l'arciduca ereditario Francesco Ferdinando, il gabinetto di Berlino favoriva una trasformazione della monarchia degli Asburgo di guerra e vi inserì un'infelicissima d'una pace separata russo-tedesca, mentre dal canto suo l'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] comodo e magnifico asilo della secondogenitura asburgica. Di qui un senso più acuto d'odio e di risentimento contro gli attaccamento al suo paese di nascita e della sua prima fanciullezza. Non vi ritornò se non più di trent'anni dopo, la prima volta, ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] impero era stato una menzogna e che con gli Asburgo il popolo tedesco era caduto sotto un velato dominio osservazioni penetranti e a vivaci ricostruzioni di stati d'animo e d'ambienti, vi sono giudizî ingiusti e interpretazioni tendenziose.
Ma ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] principi. In questo suo sistema vi era ben poco posto per considerazioni la fede nella potenza e nell'avvenire della casa d'Austria erano una cosa sola con la sua vita , poiché egli intendeva dare a principi asburgici queste terre del nord. Si sollevò ...
Leggi Tutto