GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] costretto a tornare in Portogallo. Vi riuscì nel luglio 1579, Stuarda e del suo matrimonio con don Giovanni d'Austria, nel 1578 G. XIII partecipò al piano dei Francia, dopo la scomparsa del fratello Carlo IX (30 maggio 1574), doveva riproporre ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] ducati d’argento (cf. Girolamo Ferrari, Delle notizie storiche della lega tra l’imperatore CarloVI, e 1693).
15. Cf. i nomi riportati da Kenneti- M. Setton, Venice, Austria, and the Turks in the Seventeenth Century, Philadelphia (Penn.) 1991, p. 138 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] " con Margherita d'Austria, a sua volta 205 n.; A Morosini, Hist. ven., in Degl'ist. delle cose ven., VI, Venezia 1718, p. 686; VII, ibid. 1720, pp. 57, 174, 184 . 220, 356; IX, ibid. 1905, p. 258; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Rep. ... e Paolo ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] della translatio a Graecis in Germanos, Carlo Magno e tutti i sovrani del Sacro né Adolfo di Nassau, né Alberto d'Austria ebbero la corona imperiale; e solamente oppure indicarla come giardino dell'I. (Pg VI 105), dal punto di vista giuridico l' ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] Louvois; quanto ai matrimoni, dato che vi erano coinvolti per lo più uomini della regno di Aragona, fu concessa in feudo da Carlo V nel 1530 all'ordine, che nel 1522 aveva Lorena, marito di Maria Teresa d'Austria e dal 1745 imperatore germanico. Il ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] cadetti della discendenza di Carlo V.
Il suo figlio illegittimo, don Juan d’Austria, comandante della flotta della l’adempimento dei loro doveri, e di punire coloro che non vi si attengano. Così il pio imperatore Costantino sedette per giudicare una ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] di La Marmora ecc. vi sono iscritti sopra. La d’altronde, se Rossini dedicò a Carlo X il suo Guglielmo Tell (forse la più profondamente patriottica delle opere di primo Ottocento) e Verdi i Lombardi alla prima crociata a Maria Luigia d’Austria ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] finale splende la poesia, sempre presente sulla scena quando vi si muovono e parlano Giuditta, Oloferne e Vagao, i Carlo Emanuele I nel 1595, in occasione della visita del cardinale arciduca Alberto d'Austria (17-27 novembre). Più che di opera d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] a Desio, mentre affidò agli altri figli Carlo (1832-1878) e Giuseppe (1831-1913) altezza più il sottotetto; al suo interno vi erano immensi saloni suddivisi in tre campate stretto collaboratore dell’imperatore d’Austria. Le redini del cotonificio ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Ser. Madama d'Austria, in Documenti inediti, ii, pp. 377 ss.
Villa Medici. Il Cardinal Ricci vi raccolse una collezione .
Nel 1775 il governo austriaco, a cura dell'abate G. Carli, organizzò in Museo Statuario le raccolte dei Gonzaga formate in 4 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...