EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] dire i barbari d'Oriente, la guerra 'egemonia si scopre infatti che vi è un'inquietante affinità che La congiunta ascesa austro-prussiana e l Milano 1962, pp. 111-126).
Gaeta, F., L'Europa di Carlo V: il declino del modello imperiale, in La storia (a ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] stata applicata la tripartizione vigente in Austria fra Trivial-Schulen, Mittel-Schulen e : «il paese offriva realmente nulla», «Vi è nulla di più ridicolo di una emozione Firenze 1870-1897.
D. Isella, La lingua e lo stile di Carlo Dossi, Ricciardi, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] vi ebbe insegnanti Sala, Riboldi, Mercalli), per approdare al Collegio arcivescovile S. Carlo concordati del totalitarismo (Italia, Austria, Germania: ma li guerra mondiale e il fascismo, Torino 1995 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 22), pp ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] storica sconfitta dell’Austria contro la Francia che al di là sono necessari. Dunque vi fu qualche errore e bisogna cangiare atti e Sud entrò a far parte del Regno d’Italia seguendo un percorso molto diverso commenti di Luigi Carlo Farini, che guidò ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] di Alessandro VI proibì di regimi autocratici. Così Austria, Prussia e Russia la Discoteca di Stato, i teatri San Carlo e La Scala, ecc.Lo Stato 1938, in Fascismo e nazionalsocialismo (a cura di K. D. Bracher e L. Valiani), Bologna 1986.
Richard, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] dell'anno VI, che segnava d'Agliè al Castlereagh, di quello Stato richiesto dalla nuova politica di equilibrio europeo per bilanciare le rivalità austro al Re ... 15 luglio 1815,in Lettere inedite di Carlo Emanuele IV..., a cura di M. Degli Alberti, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] VI di Scozia, I d’Inghilterra (1603-25), che per la prima volta riunì le tre corone d’Inghilterra, Scozia e Irlanda, proseguita con ostinazione anche maggiore da Carlo entrata nella Triplice alleanza con Austria e Germania. Ritiratosi Chamberlain ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] che si sviluppano, tra i secoli VI-VII e XIV, per sfruttare le si può ereditare.
Le corporazioni d'arti e mestieri
Nelle forme corporative siècle du corporatisme; in Austria e in Germania si ripete ostinatamente Carlo Costamagna - resta ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...]
All’inizio della guerra contro l’Austria del 1859, il papa e l d’Arbues, inquisitore medievale ucciso nel Quattrocento. Quest’ultima canonizzazione suscitò polemiche fra quanti vi diversi: corrispondenza di P. con Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] (in Critica storica, VI [1967]). Il Journal politique svizzero. Su pressione dell'Austria e delle altre potenze B. o non piuttosto a Carlo Bianco di Saint-Jorioz). 1944; J. Bossu, Un rèpublicain d'autrefois: Mathieu d'Epinal et son temps, in 1848et ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...