BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] trova il modo di stampare le incisioni a bulino, esposto nel 1866,Francesco I re diFrancia che riceve la in rame in Italia,Panorama dell'Ottocento, in Rass. della istruz. artistica, VI (1935), p. 18; M. Bernardi,Arte piemontese, Torino 1937, p. 43 ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] e direttore dell'Accademia diFrancia a villa Medici (Pasquarosa con cinque dipinti. Vi esposero anche il di A.G. Bragaglia, cui tornerà a partecipare nel 1929, per la CLIX edizione (Pancotto, 1997).
Il 30 apr. 1924 nacque il secondo figlio, Carlo ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] Pascoli, era frequentato da "professori di vaglia, perché vi si facevano soventi accademie..." ( conservata presso l'Accademia diFrancia in Roma.
Al 1660 di rielaborare in modo autonomo la lezione del Cortona, la Madonna con il Bambino tra s. Carlo ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] della coltre, la base di bardiglio con sopra uno zoccolo bianco e nero diFrancia, l'urna di rosso antico. La composizione 1735 dal falegname Carlo Camporese su disegno di Giovan Battista Maini e di Nicola Salvi, e oggi conservato nel Museo di Roma a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] Carlo Alberto la nomina a paggio di corte e il permesso di entrare nella Regia Accademia militare di dal re e dal ministro diFrancia a Torino, e fu nominato italiani dall'XI al XX secolo, Torino 1972-76, VI, p. 176; A.M. Comanducci, Diz. dei ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] con la Morte di s. Venceslao per la chiesa di S. Gerolamo di Sedlec.
Non vi sono notizie certe sul luogo e la data di morte del M., L'ambasciata di Zdenko Sternberg al re diFranciaCarlo VII nel 1453, nel castello del conte di Sternberg. L ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] Carlo incisori didiFrancia (in diamante; Giulianelli, 1753), dell'Imperatrice Maria Teresa (suzaffiro), di Lord Duncannon, del Cardinale Renato Imperiali, di J. Hamilton, di Caterina II di Russia, di ad oggi, in Arte illustrata, VI (1973), 54, pp. ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] diFrancia ribatte le accuse del conte di Ligny (Milano, Accademia di Brera, in deposito presso l'Intendenza di : il Brambilla e Carlo Testori (con il , p. 47; C. Accetti, Disegni di C. C., in L'Esameartistico letterario, VI (1939), pp. 301-06; Id., ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] di un'opera assai bella con marmi di vari colori (broccatello diFrancia per le colonne, verde antico, rosso diFrancia G. Tiraboschi, Biblioteca modenese…, VI, Modena 1786, p. 327 (per Carlo e Innocenzo, ma ne anticipa di un secolo la cronologia); P. ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] con Eduardo III e il "Principe nero" ricevono Giovanni II diFrancia, precedentemente nella collezione H. D. Molesworth e venduto a
Nel Museo nazionale d'Abruzzo dell'Aquila vi sono il S. Tommaso d'Aquino e Carlo II d'Angiò innanzi alla Vergine e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...