Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] (1687). Il felice esito di queste campagne consentì all’Impero di riaffermare un suo ruolo attivo in Europa e CarloVI (1711-40), costretto dalla guerra di Successione spagnola a rinunciare alle pretese sulla corona di Spagna, si assicurava però ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] prigioniero degli Inglesi durante la guerra dei Cento anni (1356), determinarono un tentativo di rivoluzione municipale. Con CarloVI cominciò un periodo di disordini: insanguinata (1408-20) dalla guerra scoppiata tra Armagnacchi e Borgognoni, P ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] , e una altrettanto breve dominazione spagnola. Con il trattato di Londra del 1718 venne deciso di restituire la Sardegna a CarloVI d’Asburgo, il quale riuscì però a scambiarla con la Sicilia dei Savoia per poter avere continuità territoriale con i ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] in linea diretta maschile della famiglia reale. Deceduto Filippo senza eredi, il ducato tornò alla corona fino al 1392, quando CarloVI ne investì il fratello Luigi I (n. 1372 - Parigi 1407), che diede inizio alla seconda casa d’O.; avute dalla ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] II Emanuele (1680-1726) conservò a stento i propri domini, mentre il figlio Carlo Alberto (1726-45) alla morte dell’imperatore CarloVI contestò a Maria Teresa i domini asburgici provocando la guerra di Successione austriaca. Massimiliano ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] conoscenza di problemi di cultura e di politica. Succeduto al padre il 31 maggio 1740, alla morte dell'imperatore CarloVI seppe trar profitto dalla difficile posizione in cui era ridotta l'Austria in seguito alla contrastata successione di Maria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] per la trasparenza fiscale stabiliti dall’OCSE.
Il principato di L. fu creato nel 1719, quando l’imperatore CarloVI costituì in un unico principato le signorie di Schellenberg e di Vaduz, che il principe Johann Adam Andreas Liechtenstein ...
Leggi Tutto
Filippo il Buono (fr. Philippe le Bon) duca di Borgogna. - Figlio (Digione 1396 - Bruges 1467) di Giovanni Senza Paura e di Margherita di Baviera. Successo (1419) al padre, sostenne, nella guerra dei Cent'anni, [...] il re Enrico V d'Inghilterra contro Carlo VII (1420) e per l'acquisizione di province, ducati e contee (fra il 1429 e il 1443) di Francia ed erede di CarloVI (1420) e partecipò quindi alle operazioni contro Carlo VII, facendo altresì prigioniera ...
Leggi Tutto
Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) di Enrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con [...] Parigi. Il trattato di Troyes (maggio 1420) lo riconosceva erede al trono di Francia, reggente in vita del re CarloVI e signore di Normandia; pochi mesi dopo, sposata Caterina, entrava trionfalmente a Parigi. Quando tornò in Inghilterra, fu subito ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (Pontoise 1342 - Hall 1404) del re di Francia Giovanni il Buono e di Bona di Lussemburgo. Valoroso combattente a Poitiers (1356), onde il soprannome, fu tuttavia preso prigioniero insieme [...] nel 1384 la Fiandra, l'Artois e la Franca Contea. In forza del suo grande prestigio fu designato reggente del giovane re CarloVI (1380), carica che riassunse nel 1392 quando si manifestò la pazzia del re. A partire da questa circostanza maturò lo ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...