CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] nazioni" (p. VII).
Elogiato dagli Annali ecclesiastici di Firenze (5 e come prima lo era stato da Carlo III di Borbone e in forza di tale titolo era passato ai suoi II, Leopoldo di Toscana, Gustavo III di Svezia, Luigi diBaviera, Goethe, Sismondi ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] quelle della seconda consorte Giovanna di Boulogne, del re Carlo VI e della regina Isabella diBaviera. La Grande sala, de la France), Paris 1911; s.v. Collet Jacques, in Thieme-Becker, VII, 1912, pp. 220-221; P. Gauchery, Le Palais du duc Jean et ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] diBaviera, e Londra. I suoi seguaci adottarono il suo metodo di tracciare rapidi schizzi compositivi in inchiostro e di 'Isacco" del Cigoli, in Arte illustr., VII (1974), pp. 331-38; F. ad Indicem; H. Hibbard, Carlo Maderno, London 1971, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] di Pipino, nel dicembre dell'838, favorì l'ennesimo cambiamento negli equilibri familiari. A Worms, nel giugno dell'839, si addivenne a una nuova divisione dell'Impero: Carlo ebbe i territori a Occidente, Ludovico il Germanico la Baviera du VIIIe ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] diBaviera, Carlo Alberto, per la quale il L. ricevette 12 fiorini d'oro. Secondo la testimonianza di solo e basso, op. VI (1737; ried. 1737-41); VI concerti a quattro, op. VII (Leida 1741); X sonate, VI a violino solo e basso, e IV a tre, op. ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] di S. Maria Annunziata di Bologna, ora alla Pinacoteca nazionale, opera definita «bizzarra» già all’epoca diCarlodi Modena e ora alla Pinacoteca di Monaco diBaviera . Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 3, La pittura del Quattrocento, III ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] Monaco diBaviera nell’ teatro di S. Carlo, Porpora di musicologia, XV (1980), pp. 182-188; Id., M.F. Robinson, How to demonstrate virtue: the case of P.’s two settings of ‘Mitridate’, in Studies in music from the University of Western Ontario, VII ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] Carlo d'Austria (Primus liber missarum, ibid. 1572) e a Guglielmo, futuro duca diBaviera (Ecclesiasticarum cantionum, ibid. 1576). Quanto al profondo legame di amicizia del G. con i Fugger di Dict. of music and musicians, VII, pp. 54-60; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] di Nisibi e promosso nunzio apostolico a Monaco diBavieradi mons. M. a Vienna nel 1848 e sua genesi, in Rass. contemporanea, VII, 10 agosto 1914[B], pp. 440-460; Id., Lettere inedite di Gentili, La mediazione di Pio IX fra Carlo Alberto e Ferdinando ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] epoca degli Arpadi. Sposatosi con Gisella diBaviera (996), sorella dell'imperatore Enrico spada, forse identica a quella detta 'diCarlo Magno'.Morto l'unico figlio, Emerico Sostenuto da Gregorio VII, Ladislao ottenne la santificazione di Stefano I e ...
Leggi Tutto