. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] mondo irlandese custodisce fra i secoli VII e IX il patrimonio della cultura classica e in Olanda (Leida), Cambodunum in Baviera (Kempten), Ebrodunum in Svizzera (Yverdon) in cavalleresco, con l'avvicinamento di Arturo a Carlo Magno e ai suoi 12 pari ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] i quali invasero sì nel sec. VII la Macedonia e la Dalmazia, distruggendone di Wittelsbach (Baviera), primo di quella serie di sovrani con cui la Germania ha dominato, di germanofila rappresentata dal re Carlodi Hohenzollern e quella francofila ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] fatto eseguire nel 1327 dal duca Carlodi Calabria.
A partire dal sec. da Hermann per la Baviera ed è tuttora in corso di esecuzione per l'Olanda discorsi di B. Mussolini nei voll. VI, XXIX e relazioni di C. Gini nei voll. VI, VII, XXVI, XXVII e di F. ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] a Norimberga, Lorenzo Campeggio, inviato da Clemente VII, constata anch'egli i progressi della Riforma tra , è letta la confutazione cattolica, di cui Carlo ha fatto moderare il tono; ma Platen in poi, la Baviera divenne nella letteratura tedesca una ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] all'esarcato di Ravenna. Parve che l'unità fosse di nuovo raggiunta quando Pipino e poi Carlo Magno, di una considerevole figura di plasticatore, Federico Brandani, che avviva di briosi stucchi il Palazzo Ducale di Urbino, il palazzetto Baviera ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di mano diCarlo XII lo costrinse a uscire da quel calcolato giuoco d'altalena e la pace di dell'imperatore Giuseppe II di assicurarsi la Baviera; ma egli sempre incontrò katholische Kirche seit 1640, di M. Lehmann (voll. I-VII) e di H. Granier (voll. ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] ai tipi con iniziali coronate fra due rami di palma, di Samuel e Charles Mearne per Carlo II, ne succedono ben presto altri che meridionale, Baviera, Tirolo).
Con il sec. XIX appare lo stile impero che, diffuso in tutta Europa (legature di Hering in ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] rapido decadimento di Venezia, i provvedimenti diCarlo VI e di Maria Teresa spinge in Germania (Baviera, fino a Monaco) di storia ed arte di Trieste, in Archeogr. triest., s. 3a, XIV (1927-28); La sistemazione del Museo Lapidario, in Riv. mens., VII ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] rilievo di P. Numitorio Ilaro; non così è del παράπηχυ λευκόν (Poll., IV, 118 e VII, 53 la perpetuata tradizione della Passione di Oberammergau in Baviera). Perciò lo spettacolo è . - In Italia la riforma diCarlo Goldoni, meglio che uccidere la ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] ), e il sorgere di numerose abbazie tra il sec. VII e l'VIII ( di battaglia tra i Carolingi: dell'842 è il famoso "giuramento" di Strasburgo, che legava i carolingi Lodovico e Carlo po' diverso dal passato. In Baviera si affermò che il malcontento del ...
Leggi Tutto