FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Oldham: ms. autografo di L. Couperin; Monaco diBaviera, Bayerische Staatsbibl., Mus. ms. 11068; ms. già in possesso diCarlo Giorgio e Marcello Garofalo oggi in proprietà privata pianistica nella vita e nella cultura musicale, VII (1920), 6, p. 6; Id ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] di Namo diBaviera dalla guerra appunto di Aspramonte, è ormai quindicenne, e che i primi sette di quei quindici anni sono stati occupati dalla guerra diCarlo trova a ritornar el passo» (III vii 13).
Boiardo poteva trovare un atteggiamento analogo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] sec. il duca Carlo creò un Gabinetto di arte e di storia naturale, quelle diBaviera (München) - (v. vol. v, p. 146 ss.).
Sulle collezioni di Monaco : v. vol. vii, pp. 1222-1224). - La collezione di incisioni in rame e di antichità del Padre Minorita ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Cahors, canonico di St-Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le Puy. Nel 1310 viene eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re di Napoli Carlo dell'imperatore.
Alla morte di Enrico VII, nel 1313, la divisione imperiale diBaviera, si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] diBaviera, e Benedetto, morto in fasce ‒ e tre sorelle, Virginia, Anna e Livia (e forse anche una quarta di fantasia particolare" (EN, VII, p. 488). III, pp. 566-568.
‒ 1984b: Dionisotti, Carlo, Vellutello, Alessandro, in: Enciclopedia Dantesca, 2. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] di distaccare la Boemia dalla provincia diBavieradi procedere alle divisioni che avesse ritenuto opportune, ma anche l'espresso desiderio dell'imperatore Carlodi G. da R. su debito pubblico ed usura, ibid.; Dict. de théologie catholique, VII, ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] VII al IX secolo)13.
Fra i ritratti di Costantino quali è oggi nella Staatliche Münzsammlung di Monaco diBaviera (inv. 86 627)41. Fu Città del Vaticano, Braccio diCarlo Magno, 11 ottobre 2006-8 marzo 2007), a cura di M.C. Carlo-Stella, P. Liverani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Arrigo VII, nel 1313, la divisione fra gli elettori era approdata a una duplice elezione. Alla sua ascesa al soglio G. aveva trovato una situazione confusa, in quanto i due prescelti si contendevano il trono imperiale: Ludovico, duca diBaviera ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Michelucci, Carlo Scarpa e diBaviera, che nel 1812 era riuscito ad assicurarsi anche i frontoni di Egina. Per l'abile azione diplomatica svolta, Pio VII conferì a Canova il titolo di Marchese d'Ischia, con un vitalizio di 3000 scudi.
Le razzie di ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] Carlo V del Parmigianino, in Paragone, VII (1956), 73, pp. 3-16; A. Ghidiglia Quintavalle, Il «boudoir» di Paola Gonzaga signora di . Arte e collezionismo (catal., Colorno-Napoli-Monaco diBaviera), a cura di L. Fornari Schianchi - N. Spinosa, Milano ...
Leggi Tutto