ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] (I) di Borbone, luogotenente del reggente Carlo duca di Normandia in XI intéressant les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, Paris 1962-1965, ad juridiques médièvales, London 1987, I, p. 24; VII, p. 112; D. Waley, Lo Stato papale dal ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] VII, non gradito alla corte diFrancia, erano già piuttosto tesi. Il nuovo ambasciatore di Luigi XIV a Roma, il duca di Créqui artistico svolto dal C. vedi Risposta del sig. Carlo Fontana alla lettera dell'Ill.mo signor Ottavio Castiglioni, ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] integrale (La mia nunziatura diFrancia); ma, al di là dei toni autoassolutori l'Archivio romano di S. Carlo a' Catinari è la biografia di L. Manzini, 1967, s.v.; Hierarchia catholica, VII, ad ind.; Enc. cattolica, VII, s.v.; Dict. de spiritualité, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] al cardinale Carlo de' Medici. E il governo veneto di certo non pur di contrastare la cognata Cristina diFrancia, il cardinale Maurizio di Savoia Napoli, VII, a cura di M. Gottardi, Roma 1991, ad vocem; G. Carignani, Tentativi di Tommaso di Savoia ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] diFrancia, ora come membro di diritto della Chiesa didi ordinaria amministrazione e il 21 giugno 1295, atto di particolare rilievo, fu tra i sottoscrittori del trattato di Anagni che riportò la pace tra Carlo , Heinrich VII. 1273-1313, a cura di O. ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] diFrancia e vincitore dello Sforza. In questa occasione il C. compose l'inno di lode in onore didi Costantinopoli; il secondo dalle origini dell'Impero bizantino fino alla caduta di Bisanzio; il terzo da Carlo letteratura italiana, VII, 4, Modena ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] diFrancia ed Eleonora d'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federico di Lorena ricevette nel 1274 una pensione annua di rivale diCarlo d'Angiò, cercò di conquistame oesterreichische Geschichtsforschung, VII (1886), ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] fu raggiunto anche da un messaggero di Enrico VII che lo avvertì delle difficoltà create da Carlo Fieschi, suo fratello, a Pontremoli F. espresse il suo dissenso: il denaro del re diFrancia sarebbe stato sperperato in una spedizione che, secondo lui ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] , poi in Francia e propugnata nel 1766 anche dal pio e moderato Carlo III di Borbone, dopo s., 502, 775; e su quella di storia eccles., R. Ajello, La vita politica napol. sotto Carlodi Borbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 598 s., 635 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Clemente XI.
Dopo la morte del re di Spagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfino diFrancia -1707, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...