È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] tuttavia di vere annotazioni non si può parlare prima di Lodovico il Bavaro e diCarlo IV. Sono diVIII non meno di tre territori documentarî, cioè il longobardo, nel quale le firme romane sono largamente permeate di forme derivate dal diritto franco ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] di Luigi XI diFrancia il cappello diventa d'uso comune in Europa. Il cappello di feltro o castoro cominciò a fabbricarsi assai probabilmente all'inizio del Quattrocento, ma il primo che si ricordi è quello che portava nel 1494 CarloVIII entrando ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] a Bologna scompare del tutto nelle medaglie del Francia e dello scolaro suo Giovanni Zacchi; il Caradosso diCarloVIII, i bellissimi ritratti di Giovanna Tornabuoni, di Giovanna Albizi, di Normina Strozzi, di Giovanni Pico della Mirandola, di ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] degli Eticoni, fino al sec. VIII; poi venne incorporata nell'impero carolingio, di cui divise, nella prima metà obbligo al re diFranciadi lasciare le predette città imperiali, nonché i vescovi di Strasburgo e Basilea, la città di Strasburgo, varî ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Enrico di Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali diFrancia (1491 circa due secoli (VIII e IX) si ebbero (a distanza di circa 7 km.) sacco di Roma, per occuparla. Rimessa nel 1530 la decisione all'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] poi, convertitisi alle idee cosmopolitiche diFrancia, si staccarono da quella paesana , affidandogli, nel 1763 o '64, il figlio Carlo, al quale il P. dedicò l'ode L' Raccolta di poemi didascalici, Venezia 1797, VIII); e, meno spregevole di tutti, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] A parecchi dei mali lamentati nella chiesa diFrancia, si è posto o si va Filippo di Spagna. Ché Enrico VIII, fiero del suo titolo di Fidei defensor e non dimentico di aver non mancarono, da Maria Stuarda a Carlo I, a Carlo II e Giacomo VII (II d' ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] des cours d'eau suisse, in Revue de géographie alpine, Grenoble, VIII (1920), pp. 359-457. Si vedano infine le relazioni annue di Roma. Ma, più fortunati dei Romani, i Franchi poterono, sotto i Carolingi, conquistare dal Reno la Germania: già Carlo ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] arrise al primo, non soltanto in Francia, ma anche negli stati direttamente sottoposti o , fondato nel 1787 a Siviglia da Carlo IV di Spagna, e la legge organica per una copia del registro di Giovanni VIII e quello originale di Gregorio VII. Anche ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] . XVII tenne il campo Carlo Bononi con quella sua maniera (secoli XVXVI). Nel 1600 Clemente VIII riconobbe gli statuti e i privilegi il suo governo e per opera della moglie Renata diFrancia si determina in Ferrara una diffusione del calvinismo, il ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...