Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] Bezzuoli realizza grandi composizioni di soggetto storico e religioso, tra cui la più importante è certamente l’Ingresso di CarloVIII a Firenze, commissionata nel 1827 dal granduca di Toscana ora conservata a Firenze alla Galleria d’arte moderna ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] il quale ristabilisce la sicurezza e inizia nuovi lavori di rafforzamento nelle mura e nella rocca.
Con la calata di CarloVIII comincia un nuovo periodo nella vita dell'Alviano.
Nel 1494 egli si trova nell'esercito pontificio-aragonese, di cui ha ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] Franza, et per chi, et de tuto di per di scrivi et avisi" (Della Santa, p. 179).
La morte di CarloVIII, come non diminuì le preoccupazioni di Venezia, per la politica esplicitamente aggressiva del successore Luigi XII deciso a rivendicare l'eredità ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] che aveva assunto nel 1489 la procura del padre, interdetto perché inabile di mente e morto tre anni dopo, sostenne CarloVIII, combattendo affianco dei francesi anche dopo la partenza del Valois da Napoli; dichiarato ribelle e privato dei feudi, nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] di mercato, pascolo, mulino e guardia armata. Il padre aveva percorso una brillante carriera politica: ambasciatore a CarloVIII di Francia, che l'aveva fatto cavaliere, nel 1494 aveva ricoperto uguale incarico presso l'imperatore Massimiliano; ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] Europa.
Premessa
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di CarloVIII che - come registra con dolente impassibilità Guicciardini - segna l’inizio d’“innumerabili calamità, di orribilissimi accidenti ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] Filippo IV a Filippo VI di Valois (1285-1328); nel libro IX da Filippo VI si arriva a Carlo VI (1328-1380); nel libro X da Carlo VI a CarloVIII (1380-1498).
Notevole valore assume, all'inizio del De rebus gestis Francorum, la prefazione, in cui l'E ...
Leggi Tutto
Cuoco, Vincenzo
Antonino De Francesco
Nato a Civitacampomarano nel 1770 e morto a Napoli nel 1823, C. apparve sulla scena culturale italiana nel 1801, quando pubblicò a Milano il Saggio storico sulla [...] pericolosamente vissuto e sulla quale si sentiva parimenti chiamato a scrivere. In altre parole, come l’arrivo di CarloVIII aveva dimostrato la pochezza degli antichi Stati italiani, così – a distanza di tre secoli – l’invasione di Bonaparte ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] Benché il Valeri sostenga che il D. passò dalla parte degli Aragonesi, egli è enumerato fra coloro che accolsero a Napoli CarloVIII, quando questi nel febbraio del 1495 fece il suo ingresso solenne nella città. Il D. seguì il sovrano francese quando ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Mario Reale
Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di [...] mercenarie del cap. xiii, che del resto poteva essere ripresa da altre opere (ma si veda anche il giudizio su CarloVIII e i principi italiani, OEuvres complètes, 3° vol., cit., p. 22). Tuttavia, quando R. stabilisce un’«opposizione», che i lettori ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...