SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] sec. X al XII, che è, anche dal punto di vista demografico, un periodo di gran Carlo VI d'Asburgo, il cui nome è specialmente legato agli sterili conati di ridar vita ai commerci e alle industrie di Messina, dichiarata porto franco nel 1728, e di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] una pensione di 6000 franchi annui al Daguerre ed una di 4000 esce dal lato opposto, situato alla distanza x dal primo. La trasparenza è rappresentata invece di strumenti ottici Carlo Zeiss di Jena, che unisce numerose e importanti ditte tedesche di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Enrico IV, e nel riconoscimento di lui a re diFrancia ); F. Baldasseroni, Relazioni tra Firenze, la Chiesa e Carlo IV (1353-55), ibid., s. 5a, XXXVI ( p. 105; id., Sena vetus, ibid., IX, p. 521; X, p. 28; id., Usi nuziali senesi, ibid., XIII, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nelle recenti esplorazioni, in Atti d. X Congresso geografico italiano, Milano 1927; e occorse una nuova spedizione diFrancisco de Aguirre per sottomettere i espulsione dal paese per opera dei ministri diCarlo III di Spagna (1767).
L'età della lotta ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] motivi più pratici. Nell'aprile del 1368 Carlodi Boemia ritornava in Italia invocato, come nel dedicate le tre egloghe del dolore (IX, X, XI), che non sono delle più belle: ) fu ispirata dalla guerra tra il re diFrancia (Pan) e il re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] all'unificazione sotto la casa Sabauda, cominciarono nel secolo X, dopo il periodo carolingio.
Dalla fine del sec. l'ingresso in Piemonte. Perciò Carlo Emanuele I colse il momento opportuno delle discordie religiose diFrancia, e nel 1587 assalì e ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di Melfi nel 1528 da parte del Lautrec ai servizî diFrancia fu uno degli episodî più significativi nella guerra contro Carlo a Miglionico, in L'Arte, X (1907), p. 372 segg.; G. Lipparini, Monumenti di Basilicata. Il convento di S. Angelo, in Vita d' ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] il paese devono al principe Carlodi Viana, figlio del re, Philologie, VII, VIII, IX e X; Morel Fatio e J. Saroïhandy, diFrancia massacratori degli eretici albigesi e per la causa provenzale muore nella pianura di Muret. Nella loro corte, "porto di ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] impulso, dopo l'età paleocristiana, durante il regno diCarlo Magno e dei suoi successori. In questo periodo, di ogni singola parte, con profonda coerenza ornamentale.
Età ottoniana. - L'intaglio in avorio carolingio, decaduto in Francia dal sec. X ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] di Gibilterra, dilagando nella Spagna e minacciano la Francia, arrestati nella loro marcia trionfale da Carlo Martello, con la battaglia di Abū'l-Wafā' al-Būzagiānī nella seconda metà del del sec. X, al-Karkhī (o più esattamente al-Karagī) e an-Nasawī ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...