I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] di S. 55 X.
Imbarcati su 25 di tali idrovolanti, di cui uno di riserva, suddivisi in quattro squadriglie, parteciparono al volo più di non potrà essere inferiore a 600.000 franchi né superiore a 2.000.000 difranchi. Il terzo del valore è destinato ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] risultato si riassume nella rovina totale di ogni ricchezza. Carlo I Gonzaga Nevers, rientrando il a restaurare le fortificazioni, varî ingegneri diFrancia, tra cui il Du Plessis, che . Ma la mossa temporeggiatrice di Leone X, che nel 1521 nominò ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] nazioni, stati, parentele; X, glossario di 625 parole, con la di San Luigi re diFrancia, che stipendiò numerosi copisti perché fornissero gli estratti di opere necessarie alla vasta compilazione.
Lo Speculum maius, di Cibrario, Carlo Promis, Lorenzo ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] , del sec. VIII, il salterio diCarlo il Calvo (842-869) alla Bibliothèque nationale di Parigi, l'evangeliario di S. Gauzlin vescovo di Toul nel tesoro del duomo di Nancy, del sec. X, il codex aureas del convento di S. Emmeramo a Ratisbona (Monaco ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono diFrancia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] 1824), poi alla sua morte, non avendo figlioli, dall'altro fratello, già conte di Artois, CarloX (1824-1830). Sbalzato questo dalla rivoluzione di luglio, il trono diFrancia venne ai Borboni del ramo d'Orléans cadetto. L'ormai aperta inimicizia fra ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] ). (V. tavv. IX e X).
Musei e istituti di cultura. - Nel museo civico, che di fatto duca di Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re diFrancia Novara riprende il governo Carlo III di Borbone, figlio diCarlo II. La reazione ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] di cambio e delle varie forme di associazione di capitali, è bruscamente interrotto dall'assunzione diCarlo d'Angiò alla contea diXdi Castiglia contro l'Angioino questi marciò nuovamente su di essa tutto al regno diFrancia, avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] e dell'Eracle saettatore del Bourdelle, venuti diFrancia.
Nel Museo moderno si trova proseguita la X un castello appartenente all'ultimo dei Carolingi, Carlo, duca di Lothier. Il castello passò con la contea di cui era centro, a Lamberto I, conte di ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] continue guerre con i conti di Angiò per il possesso di Nantes. Fin dalla metà del sec. X, i duchi bretoni riconoscono la Inghilterra, la Penthièvre, o, per meglio dire, Carlodi Blois, dal re diFrancia. Nella guerra ("la guerra delle due Giovanne") ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] Carlo Fontana, il movimento delle masse, l'unione di due piani in un solo ordine, l'inclusione d'un ammezzato nel fregio, l'attico del coronamento sono invenzioni che tutti gli architetti barocchi imiteranno.
Morto nel 1655 Innocenzo XdiFrancia ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...