BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Francia, in Inghilterra, in Danimarca, in Svezia e in Austria; fu ricevuto da Federico Guglielmo campo di battaglia fu assiduo frequentatore del quartier generale diCarlo Alberto ital., in Rass. stor. del Risorg., X (1923), pp. 445-507 (per ulteriore ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] di E. G. Parodi, su uno sdoppiamento dell'indirizzo indeuropeo dall'indirizzo romanzo (affidato questo a Carlo organizzava il X Congresso internazionale dei di Argentina, Austria, Baviera, Belgio, Danimarca, Finlandia, Iugoslavia, Norvegia e Svezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] operazioni militari perseguite dalla Svezia; esamina i rapporti franco X. Questi si dilunga elusivo in "risposte generali di buona volontà", assicura - a proposito di Candia - di "pensarvi più di dalle informazioni del nunzio Carlo Carafa, pare vada ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] l’expérience italienne, in Annales ESC, X [1955], pp. 513 s.).
Questi l’Europa. Un secolo prima diCarlo Magno in quel mondo era stata Svezia. Tenne le Taft Lectures nell’Università di Cincinnati nel 1953, le MacArthur Lectures all’Università di ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] Ordinatio assegnando al figlio Carlo, di sette anni, non solo di Anscario, monaco di Corvey, fondatore della prima Chiesa danese, evangelizzatore della Svezia , a cura di A. Fliche-V. Martin, VI, Torino 1972³, pp. 237-69, 291-302.
Th.F.X. Noble, The ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] in Svezia, in Olanda, in Inghilterra (dove il Museum of natural history di Londra aveva ordinato la raccolta di Alghe col botanico Carlo Clusio nella Biblioteca Leidense, in Mem. della R. Acc. di sc., lett. e arti inModena, sez. lettere, s. 3, X [1911 ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio diCarlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] origini storiche dei popoli italici (in Relazioni del X Congresso internazionale di scienze storiche, II, Firenze 1955, pp. Ordine reale della stella polare (Svezia), commendatore Reale Dannebrogorden (Danimarca) e dell’Ordine di S. Olaf (Norvegia). ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] appare quella di un accordo con la Svezia, i cui reggente per il minorenne Carlo II, con l'assistenza di una Junta de gobierno. X, a soddisfazione della richiesta di Giovanni Casimiro, nella promozione cardinalizia del 22 febbraio (ebbe il titolo di ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] alla Svezia, Danimarca e Norvegia e in Russia; non trascurò neppurg di visitare , mentre la corrispondenza con il Ricasoli (Carteggi, X, pp. 65-66, 74-76, 106-108 Carlo Alberto Avondo, un'ampia relazione, Carta e cartoleria, stampa e rilegatura di ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] di conferire l'investitura all'ormai incontestato duca di Mantova Carlodi una pace separata con la Svezia, il G. era tra i suoi emissari. Il 22 marzo 1643, nell'imminenza di Politik auf dem Westfälischen Friedenskongress, X, Münster 1979, ad ind.; ...
Leggi Tutto