Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Nel regno di Napoli Carlo I istituì un ufficio di revisione dei civile del Regno di Napoli, Napoli 1723, XI, cap. v; Pecchio, Storia civile e politica del Regno di Napoli, Napoli di Spira, l'elettore di Treviri, l'elettore palatino, il re diSvezia ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] SS., XIII, 334) e che è del sec. XI mancano i nomi più antichi dell'epoca romana; al detta per ciò di Augusta, tra l'Impero, la Spagna, l'Olanda, la Svezia e varî principi cui si trovò l'imperatore Carlo V di dare una sistemazione provvisoria ai ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] di Everardo l'Assia si scisse in più parti, e parecchi conti col medesimo nome di Werner, governarono l'uno dopo l'altro nel sec. XI in seguito al suo matrimonio con la sorella del re diSveziaCarlo XII salì al trono già occupato da Gustavo Adolfo. ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] ben presto. Come re di Polonia egli fu costretto a partecipare alla guerra contro Carlo XII re diSvezia, guerra condotta in gran Tode Johann Georgs II., in Neues Arch. für sächs. Gesch., XI; H. G. Schmidt, Die Konvention von Altranstädt, Lipsia 1906; ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] diSvezia; l'impressione di dolore e di stupore prodotta dai fatti di Strasburgo e di Casale spinsero il re diSvezia stato malaticcio del re di Spagna Carlo II, e la sensazione inoltre C. Gérin, Le pape Innocent XI et l'Élection de Cologne en 1688, ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] XI, appartiene nelle parti essenziali al sec. XIII. A tre navate, senza transetto, ha matronei di che abbatterono la potenza diCarlo il Temerario. Il propendesse per un'alleanza con Gustavo Adolfo diSvezia, durante la guerra dei Trent'anni ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono diSvezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] che a C. aveva inflitta il governo del suo paese, vietandole di mettere più piede nella Svezia. A Roma, poté trovare finalmente un po' di pace. Ma, sotto Innocenzo XI, sorsero di nuovo dissapori col Vaticano per la soppressione della pensione ...
Leggi Tutto
Poeta svedese, nato il 7 settembre 1661 a ors, morto il 7 settembre 1709 in Pomerania. È il principale rappresentante del marinismo in Svezia. Dem trogna Herden è una traduzione-rifacimento del Pastor [...] e in molti particolari, il poema Kunga-Skald, composto nel 1698 per la morte diCarloXI. Malgrado lo stile ampolloso, fiorito e ornato di queste e di altre sue composizioni, riconosceva egli stesso in sé una natura diversa, contadinesca, da "uomo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ereditario diSvezia, Sigismondo di Vervins lasciava aperta una vertenza, quella relativa al marchesato di Saluzzo, che Carlo Emanuele I di en las controversias sobre la gracia, in Archivo Teologico Granadino, XI (1948), pp. 128 s., 131 s., 153, 159 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di un prete mediocre ed opportunista, Giuseppe Lucini, e poi, dal luglio 1711 al maggio 1713, venne ufficialmente occupata da Giambattista Spinola.
Insomma, C. XI concesse molto a Carlo galanti della regina Cristina diSvezia, a cura di B. Odier - G ...
Leggi Tutto