PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di un Atlante geografico conservato fra i manoscritti della stessa Biblioteca e dedicato a Clemente XII Schinkel, nel castello di Tidö, in Svezia (Inventaire général, 1911 niuno de’ due ha appreso l’arte da Carlo Maratta, morto nel 1713, in tempo ch’ ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] di Pellegrino Rossi, Sgambati tenne la sua prima esibizione pubblica in casa diCarlo Luciano Bonaparte principe di Canino 1908 con dedica alla memoria di Umberto I, e immediatamente circolò in Germania, Inghilterra, Svezia, Paesi Bassi, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] sibarita, 2006, p. XII). La rivista era stata fondata in quello stesso anno a Napoli, da alcuni dei collaboratori di Fantasio, e fra questi di scultura ‘negra’, affidata ai professori Carlo Anti e Aldobrandino Mochi, con il dichiarato intento di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] un solo incarico politico di un certo rilievo, quello di ambasciatore straordinario diCarlo VI al conclave del 1730, che si concluse con l'elezione di Clemente XII.
Era peraltro un incarico di grande delicatezza: la morte di Benedetto XIII veniva ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] mascotte dei diavoli blu diCarlo Alberto Baltieri (Tancredi a di Yves Klein. In Italia, invece, espose tre opere alla Quadriennale di Roma: Svezia 1967; P. Zampetti, La mostra di T. P., in Bollettino dei Musei civici veneziani, XII (1967), 4, pp. 1-4 ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] Giuseppe (laureato in scienze politiche ) e Carlo (laureato in medicina).
Nel 1958 fu e fu formalizzata nel 1973. La Svezia e la Svizzera (entrambe paesi non-membri principali lavori precedenti alla XII Conferenza europea di fisica dei plasmi. ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] e pur avendo avuto la possibilità di esporre il piano a papa Leone XII e al collegio dei cardinali, di anticipazioni agevolate ai produttori di seta. Il progetto, che incontrò le critiche diCarlo Cattaneo, non ebbe realizzazione concreta. Inoltre, di ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] di Francia il M. aspirava alla carica di viceré di Sicilia ma, non avendolo ottenuto, si ritirò nei suoi feudi fino a quando Carlodi X, pp. 208, 297, 357; XI, pp. 191, 194, 259; XII, pp. 209, 424-426; L. de La Laurencie, Un diplomate musicien au ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] ministro degli Affari esteri Carlo Sforza, divenne segretario particolare di Unione Sovietica, Ungheria e Svezia. di Forlì, discorso pronunciato dal sac. prof. Angiolo Gambaro, Forlì 1920; I documenti diplomatici italiani, s. 7, 1922-1935, I-XII ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] del suo luogotenente Michele Antonio di Saluzzo signore della Manta, del maresciallo Carlodi Cossé signore di Brissac, nonché del re Enrico . Il G. fu così di nuovo in Fiandra, poi in Zelanda, Scozia, Norvegia, Svezia, Danimarca, Prussia, Polonia, ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...