VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] deella Finlandia e della Bessarabia. Ogni possibilità d'ulteriore suo sviluppo era però ostacolata da un regno diSvezia, ingrandito della Norvegia, che doveva vietarle il predominio nel Baltico; dalla confederazione germanica, nella quale l'Austria ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] XII, la citta fu sottoposta al governo di balivi imperiali: carica, questa, tenuta ereditariamente dai conti di Lenzburg e, dopo di loro, dai duchi di la potenza diCarlo il Temerario. un'alleanza con Gustavo Adolfo diSvezia, durante la guerra dei ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] possesso del H. solo grazie all’intervento dell’imperatore Carlo VI. In Svezia durante il regno diCarloXII, si costituì il Partito di H. favorevole alla successione sul trono diCarlo Federico di H.-Gottorp; il partito influenzò la politica interna ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] autorevoli, tra cui l'imperatore Carlo V. Sembra che questa circostanza diSvezia, che vi è designato come suo "graziosissimo signore". La cosmografia didi queste stratificazioni, rappresentandole anche graficamente (De re metallica libri XII ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] tra le forze europee in contrasto. Infatti l'esempio diCarlo II fu poi seguito da altri (il vescovo di Münster, l'Elettore di Colonia) e mentre la Francia perdeva tutti questi suoi alleati, rimanendo con la sola Svezia, la lega de L'Aia si ampliava ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di «comprare tortellini in Svezia» (secondo l’espressione ironica di Luca Cordero di proclamare signore. Il papa Benedetto XII, per riaffermare i suoi di Floriano Ambrosini. DiCarlo Francesco Dotti è la slanciata mole del santuario della Madonna di ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] cessò di esistere come potenza navale.
Passata in mano ai francesi di Luigi XII all della Repubblica contro le pretese diCarlo V, non accadde lo stesso (2011), Portogallo (2012), Francia (2013), Svezia (2014), Belgio (2015), Spagna (2016), ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Mentre il conflitto spagnolo infieriva, mentre l'assassinio diCarlo e Nello Rosselli, la caduta del primo , la chiesa di S. Giacomo Minore (sec. XII e segg.) fu devastata durante il bombardamento. Circa una dozzina di chiese di villaggi in varie ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...