Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] che fu restaurato da Federico II di Svevia e poi da Carlo III di Borbone. La parte meridionale della città è costituita dal dell'arcivescovo Alfano, opera di oreficeria cassinese del sec. XII.
In testa al ponte romano gettato sul Volturno si trovano ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] carolingia, ma legato per parentela ad essa (era cognato di Carlo il Calvo e genero di Lodovico II il Germanico), era stato Il nome ebbe una tarda fortuna, a partire dalla fine del sec. XII, per la fama dell'antica città di A., benché, dopo Corrado ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] XIV. Nel suo primo tratto, che comprende i secoli VII-XII, il catechismo succede alla catechesi, ma conserva la medesima materia includendovi molti membri della prima, e vi fu posto a capo Carlo Borromeo. L'opera fu terminata alla fine del 1564. La ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] Eskimos, ibid., XIV (1925); A. L. Kroeber, The Eskimo of Smith Sound, in Bull. of the American Museum of Nat. Hist., XII, New York 1899; Fr. Nansen, Eskimoleben, Lipsia e Berlino 1903; E. W. Nelson, The Eskimo about Bering Strait, in Report of the ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] della chiesa romanica, costruita circa la metà del sec. XII, rimangono la base della torre settentrionale demolita nel 1728 Masséna portò all'occupazione della città da parte dell'arciduca Carlo; ma già il 25-26 settembre Masséna riconquistava le ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] vetrate (71 finestre), che vanno dalla seconda metà del sec. XII al sec. XV. Famoso è il suo orologio del secolo figli di Ludovico il Pio, Lotario, Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, questi due ultimi si collegarono contro il fratello Lotario ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] Pellizzone e Martino Ghinello; l'orefice Carlo Sovico, Ferrante Bellino e Pompeo Turcone artefici (1897), p. 15 segg.; H. Lavoix, Les azziministes in Gaz. des Beaux-Arts, XII, (1862), pp. 64-74; J. Labarte, Histoire des arts industriels au Moyen Age ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] , posteriore alla pubblicazione di R. Piersig, in Tierreich, XIII (1901), fu raccolta da K. Viets; cfr. Arch. f. Hydrob. u. Planktonk. VIII (1912-1913), IX (1913-1914); Internat. Rev. d. ges. Hydrogr., XII (1924); Arch. f. Hydrob., XIX (1927). ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] nella rammodernata chiesa di S. Decenzio, un ninfeo del sec. XII nel vescovado e un vasto e rimaneggiato musaico, interrato sotto l' alla totale loro sconfitta per opera di Pipino e di Carlo Magno che la compresero insieme con la Pentapoli nelle ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] -1478), il cui convento benedettino è della fine del sec. XII, e finalmente la Brüdernkirche (1343-1451). La chiesa di S regno di Vestfalia, di nuova fondazione. Il successore di Carlo Guglielmo Ferdinando, il duca Federico Guglielmo, si adoperò con ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...