UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] fu resa definitivamente regolare. Un'ordinanza di Luigi XV, del 1717, ingiunse agli ufficiali di portare sempre 25 giugno 1833 il Villamarina proponeva e faceva approvare a re Carlo Alberto un regolamento definitivo, e ne indicava la stretta necessità ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] a Roma le sue estrinsecazioni più alte. Fra i primi maestri fu Carlo Maderna (1556-1629; v.), la cui opera più tipica è la G. Giovannoni, Chiese della seconda metà del Cinquecento in Roma, in L'Arte, XV (1912), pp. 401-16; XVI (1913), pp. 81-106; C. ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] stato: non era bastato che il successore di Carlo Federico, il granduca Carlo (1811-1818) passasse, dopo la battaglia di la Badische Landesbibliothek, fondata come biblioteca aulica a Pforzheim nel sec. XV, con circa 270.000 voll. e 4624 mss. e con ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] altari, quadri d altare e sculture in legno dei secoli. XV e XVI e collezioni d'armi. La sezione etnografica ha nel 1710 non le rimanevano che soli 300 abitanti. Carlo III (l'imperatore Carlo VI) vi trasferì il tribunale supremo. Maria Teresa vi ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] e l'Italia. Alcune pitture celebri del principio del sec. XV, provenienti da Avignone, hanno fatto parlare a torto d'una poi nel 1536 Francesco I, per opporsi alla minacciata invasione di Carlo V. Più importanti furono le occupazioni di Luigi XIV. In ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] parte (sec. XV) le stesse poulaines, rinforzandone le punte, aprendole in alto ecc. Infine Carlo VIII (si dice le scarpe scollate, quelle con cinturino sul collo, cosiddette alla Carlo IX, quelle allacciate con stringhe e lacci, alla Richelieu se ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] inerenti all'amministrazione pubblica. Nel regno di Napoli Carlo I istituì un ufficio di revisione dei conti, con la legge 7 maggio 1888, n. 725; sistema che durò per tre legislature (XV, XVI, XVII). Con la legge 5 maggio 1891, n. 210, si tornò ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] in Antiochia ci sono narrate con molti particolari dagli Atti degli Apostoli (XI, 19 segg.; XIII, 1; XIV, 25 segg.; XV). I primi cristiani antiocheni ebbero naturalmente la loro origine dall'ambiente giudaico, ma ben presto anche dei pagani vennero ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] il divieto, almeno in principio, dei giuochi gladiatorî (Cod. Theod., XV, 12,1), la punizione dell'adulterio e di ogni forma di concubinato però di preferenza sul periodo di Pipino e di Carlo Magno o poco oltre, e ricollegando la manipolazione del ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] del passato; I libri gialli. - Casa editrice Carlo Signorelli: fondata nel 1907, pubblica soprattutto libri scolastici. editoria musicale, che iniziatasi in Italia (O. Petrucci, sec. XV), anche oggi annovera case italiane tra le più note nel mondo ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...