MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] 1455 fu sindaco e governatore generale dell’abbazia di S. Zeno Maggiore di Verona.
Probabilmente a Verona, il M. fu forse già dal 1453 – parrebbe di capire da un epigramma indirizzato a Carlo Manerio (Cesena, Bibl. Malatestiana, S.XXIX, 8, c. 21r) ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] il genere del mottetto solistico. Il 7 febbraio 1703, il libretto del Venceslao (Zeno) dato al S. Giovanni Grisostomo poteva celebrare la «ventesima […] fatica» di Carlo Pollarolo «in questo solo teatro»: computo scrupoloso. In quegli anni il maestro ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Visconti, era entrato in trattative col re di Francia Carlo VII ma, nella primavera 1444, Alfonso apprese che durante Offeriano; Giovanni, che studiò con Pietro Ranzano e Rutilio Zeno, fu avviato alla carriera ecclesiastica e fu nominato cardinale ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] , questa aveva trovato un propugnatore e un alfiere in Ranieri Zeno, patrizio ricco e prestigioso.
Quando, nel settembre del 1627, nello stesso anno è tra i quarantuno elettori del doge Carlo Contarini. Alla morte di costui concorsero al dogado i ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] anni, Rodolfo non fu contrastato nella sua ascesa né da Carlo il Semplice, re di Francia, né da Corrado I, re suo potere, Rodolfo garantì protezione al monastero veronese di S. Zeno e ne confermò diritti e possessi, onorando una passata richiesta del ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] 83, n. 107). Già a fine marzo l’arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo, s’era informato se anche «don Nicola della musica cromatica» Giovanni Maria Artusi, Giovanni Battista Doni, Apostolo Zeno, Estéban Arteaga, Girolamo Tiraboschi, Giuseppe Baini) e ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] e retorica Giovanni Sozomeno e di retorica e poetica Carlo Marsuppini, nel 1444 succeduto a Leonardo Bruni nella carica illustri, a cura di F. Minonzio, Torino 2006, p. 358; A. Zeno, Dissertazioni Vossiane, I, Venezia 1752, pp. 100-124; A.M. Bandini ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] Adunanza … per l’acclamazione dell’AA.RR. di Carlo Emanuele principe di Piemonte e Maria Clotilde principessa di L. Bettoni, Città e paese. Bozzolo in età lombardo-veneta, San Zeno Naviglio 2012, ad ind.; S.E. Stangalino, Giuseppe Nicolini alla Scala: ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] la menzione di quanti, a Venezia, l'hanno agevolato: Apostolo Zeno gli ha fornito "alcuni rari opusco i" risultati di "sommo il raguseo da una cui lettera del 1524 al segretario di Carlo V il D. trae il brano relativo alla "nazione" valacca ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] Achille in Sciro, sempre su testo di Metastasio. La seconda opera della stagione successiva del S. Carlo fu il suo Lucio Vero, su libretto di Zeno, anche questa accolta con esito favorevole, rappresentata il 19 dic. 1745 per il genetliaco di Filippo ...
Leggi Tutto