Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] loro di risparmiarla: non sudano e per mantenersi freschi si riparano di giorno in tane profonde. Anche nei Carnivori le ghiandole sudoripare sono in genere molto ridotte: come sostituto del sudore il cane provoca, ansimando, l'evaporazione ...
Leggi Tutto
Uretra
Gabriella Argentin
Red.
L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica [...] membrana cloacale, la parte ventrale diviene il vestibolo, dove sbocca l'uretra, che può essere molto profondo come nei Carnivori oppure poco pronunziato, come nei Primati. Nel maschio il seno urogenitale si allunga fino al bordo inferiore del pene ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] erano: secondo le razze, secondo lo stato sociale (selvaggi, barbari, inciviliti), secondo la nutrizione (antropofagi, frugivori, carnivori, ecc.), secondo la posizione topografica (montanari, abitanti della pianura), secondo il modo di vita (nomadi ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] un posto particolare i bassotti e i terriers, che per la loro aggressività vengono soprattutto usati per stanare i carnivori. Il loro impiego generalmente è limitato alla c. alle volpi e, eccezionalmente, ai tassi.
Bibl.: A. Toschi, La migrazione ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] animale invece il cloruro di sodio è presente, come pure nei loro prodotti (latte, latticini, uova), per cui i carnivori non sentono il bisogno, come gli erbivori, di provvedersi di sale di cucina. Questi due tipi di condimenti rappresentano quindi ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] è la scimmia negra (Hapale ursulus) dal piccolo corpo e dalla lunghissima coda. Tra i Pipistrelli ricordiamo i vampiri. I Carnivori sono rappresentati da grossi Felini, quali il giaguaro (Felis onca) e il puma (F. concolor); notevoli sono anche l ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] Segue alla bocca un esofago rudimentale. Lo stomaco è voluminoso, con pareti sottili, più robusto nei Settibranchi che sono carnivori: si trova situato entro la massa del fegato. Dallo stomaco spesso prende origine un lungo cieco pilorico, contenente ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] Nepenthes pieni di insetti morti, come fa la Phaonia nepenthicola) o gli escrementi di erbivori, di onnivori e di carnivori. Poche sfruttano gli Artropodi, come predatrici (certe Chortophila per le ooteche di Ortotteri, certe Atherigona per le pupe ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] ma i lemuri, così diffusi in Africa, vi mancano. Tra gli insettivori notiamo i Macroscelides e i Chrysochloris; tra i carnivori il leone, il leopardo, la iena (Hyaena brunnea), il Proteles cristatus, lo sciacallo (Canis mesomelas); tra i rosicanti il ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] . Gl'Insettivori annoverano varie specie fra le quali noteremo rappresentanti dei Macroscelidi, dei toporagni ecc. Fra i Carnivori varî gatti, viverre, manguste, sciacalli, mustele; fra i Rosicanti varî scoiattoli, ghiri, topi. Gli Ungulati sono ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...