(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] grande contributo americano all'arte mi litare nell'ultima guerra".
La guerra di Corea (1950-53) diede le più ampie si è ottenuto il trasporto carri Elefant. Fra i mezzi della nuova generazione, infine, è da citare il MAN 8×8 da 10 t, mentre fra i ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] breve interruzione durante la guerra boera nel 1900, riprese a crescere su vasta scala fino al 1912, e da allora rimase stazionaria , dataci da Diodoro, del trasporto della salma di Alessandro Magno da Babilonia ad Alessandria: la bara, il carro, il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] 'Innominato. Cessati, dopo tanta guerra, gli ostacoli, guarito don l'armonia dei grandi pittori realisti. Ma se poi da quadri di questo genere, dove i sentimenti profondi sono e la sicurezza ultima. Il carro dei morti che diffonde intorno a ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] a colpire a poche centinaia di metri bersagli, quali un carro armato, di dimensioni molto limitate. Le strutture dei m. dotato di una testa di guerra ad alto esplosivo a carica cava con spoletta a percussione. Sono maneggiati da due o tre uomini; ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] tavoli fatti di fibre di corteccia di legno intessute; il carro a due ruote massicce di legno (rinforzate con ferro) diocesi episcopale di Baiona e dà i nomi di alcune località basche. Apocrifi sono certi canti di guerra che si erano fatti risalire ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] e riferibile al sec. VI a. C. (lamine di carro di Castel S. Mariano; tripodi Loeb di Monaco), la vera 45, 18). Rimase città federata sino alla guerra sociale; da allora ebbe la cittadinanza e fu municipio retto da quattuorviri.
Nel 41-40 a. C. ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] il 550 a. C. Alle spalle della roccia si allunga da est a ovest per m. 83 (altezza media m. 3 tripode aureo di Platea (la sola base); (42) il carro aureo dei Rodî; (43) le due basi di Attalo I ; scoppia poco dopo la III guerra sacra, sempre per l'uso ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] la celebrazione del trionfo partico, nel quale fu tratta sul carro trionfale l'effige di Traiano, e con la cancellazione dei quasi certo, che A. visitò il teatro della guerra, pur lasciandola condurre da suoi legati, l'ultimo dei quali, Sesto Minicio ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] Il problema del t. tornò di attualità durante la prima guerra mondiale, ma non si arrivò ad alcuna decisione. Fra 38 carri per treno trainati e spinti da due locomotive della classe 92 sopra citata. Il servizio sarà completato da 300 carri speciali ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] si reca nell'oscura dimora, scortata da questi demoni, ora a piedi, ora a cavallo o su un carro.
Celti. - I Celti di Gallia Brunilde. È un luogo triste e sinistro. Per gli eroi morti in guerra vi è il Walhalla, dove si beve e si banchetta intorno a ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...