Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] è accentuata anche dalla forte sismicità della zona. Nella parte occidentale, si trovano elevati massicci calcarei, con fenomeni carsici sugli alti pianori, incavati da conche, fiancheggiati da contrafforti che digradano verso lo Ionio. A N e al ...
Leggi Tutto
Marche
Claudio Cerreti
Italia di mezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] fra le cime, come il Piano di Colfiorito.
Verso il mare, i rilievi appenninici, calcarei e ricchi di fenomeni carsici, si abbassano; subentrano colline di argille e marne, vulnerabili alle frane, fino alla costa; due terzi del territorio sono ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] 2041 m) e ultimi, al confine con Abruzzo, Molise e Campania, i Monti della Meta e le Mainarde. Tra i rilievi calcarei si allargano piani carsici più o meno vasti (Campo Catino, Piani di Arcinazzo); diffusi un po’ ovunque sono anche gli altri fenomeni ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] al Tirreno, si sono aperti la strada con profonde gole, alimentati da grosse sorgenti che sgorgano ai piedi dei rilievi carsici. Oltre metà del territorio della C. spetta a due bacini idrografici che le appartengono quasi interamente: Volturno e Sele ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , Siluriano). I rilievi montuosi sono separati e isolati da altopiani o da pianure. Molto comuni sono le manifestazioni carsiche superficiali e profonde. Del tutto peculiari sono le forme di erosione eolica, in particolare nei graniti della Gallura ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] il Parco regionale dei Nebrodi. Infine, la terza sezione è costituita dalle Madonie, monti calcarei caratterizzati da numerosi fenomeni carsici, la cui vetta principale è il Pizzo Carbonara (1979 m). A ovest delle Madonie, la valle del fiume Torto ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] profonde, costituendo l’estesissima piattaforma del Banco di Campeche. La penisola è un tavolato calcareo poco elevato con diffusi fenomeni carsici. A NO, infine, la lunga e sottile penisola della Bassa California è un altopiano (oltre 3000 m s.l.m ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] giungono al margine o fino all’esterno della catena alpina. La diffusa presenza di rocce carbonatiche ha creato paesaggi carsici che si rivelano con valli cieche, doline, polja (bacini chiusi di grandi dimensioni) e campi solcati, mentre la ricchezza ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] assai vari e disordinati. L’Indocina è costituita da formazioni diverse: graniti, scisti cristallini, terreni paleozoici svariati, calcari carsici mesozoici e terziari marini.
I festoni di isole e di penisole che circondano l’A. nella sua parte ...
Leggi Tutto
carsico
càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...