BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] doveva venir fatto proprio dal Protocollo di Ginevra del 1924, dal Trattato di Locarno e dalla Cartadell'ONU".
Se dunque l'analisi comparativistica dell'opera del B. ne ha messo in luce alcuni pregi tecnico-giuridici, è invece mancata completamente ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] partiti di massa, in vista della firma del Trattato di pace e della stesura dellaCarta costituzionale. In questa vedeva un luglio del 1989. In quel ruolo sostenne il rilancio dell'ONU nello scenario medio-orientale, in particolare in Libano, ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] 2013; Dall’osservatorio più alto. Amintore Fanfani alla presidenza dell’Onu, a cura di P. Roggi, Firenze 2013; Amintore pittorica: F. De Santi, Amintore Fanfani. Dipinti e opere su carta 1924-1996. Tra sogno e realtà. Catalogo, Milano 2006.
*Voce ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] ’ONU e dalle sue agenzie specializzate. Nella rivendicazione forte e costante delladella Iugoslavia, Sinan Hasani, e il presidente della Repubblica cecoslovacca, Gustáv Husák.
Il 18 ottobre 1985, nel 40° dell’entrata in vigore dellaCartadelle ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] spray, stesa spesso con l’ausilio di mascherine di carta, e il plexiglass colorato, applicato in trasparenza sulle tele cause sociali, collaborando con l’Alto commissariato per i rifugiati dell’ONU e con Greenpeace. Nel 1994 si recò ad Asmara, in ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] recupero di carta e oggetti usati, sull’esempio degli chiffonniers francesi dell’Abbé Pierre, che lei riconobbe come una delle sue guide caschi blu dell’ONU conducevano l’operazione Restore hope, la Caritas italiana rilevò la gestione dell’ospedale di ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] Francisci di Baschi, allora membro della delegazione italiana presso l'ONU, insieme al quale fece definitivamente (libreria Giulia), espose invece una selezione dei suoi lavori su carta, produzione che, in quegli anni, andava assumendo un maggior ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] inoltre nella «scelta dei poveri […] la sua vera carta di identità politica» e nella spiritualità dei Piccoli fratelli della sinistra (L’Unità, Il Manifesto, Rinascita), per richiamare l’ONU e la diplomazia internazionale alla sostituzione della ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] lo straordinariato. Nel 1921 sposò Laura Carta Caprino, appartenente a una ricca famiglia della borghesia agraria, da cui ebbe quattro dei più importanti nella storia della ‘prima’ Repubblica. L’ammissione dell’Italia all’ONU e la firma dei Trattati ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] della giuria del premio partecipò alla stesura di una dichiarazione dei diritti della natura: «La Cartadella Terra test nucleari da inoltrare poi al segretario generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), J. Pérez de Cuéllar. Infine nel ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva essere accordato...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...