Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di varie organizzazioni internazionali (Comitato per la libertà sindacale dell'OIL, Comitato di esperti per l'attuazione della Cartasocialeeuropea presso il Consiglio d'Europa).
In una trattazione che, come la presente, non si propone direttamente ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] si devono la costruzione di una carta dell’ecumene e la misurazione del del 15°-18° sec. schiusero agli Europei tutti i mari del mondo e permisero g. economica è apparsa da tempo anche una g. sociale, la cui nascita risale all’inizio del 20° sec. ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] della stessa Corte di giustizia. L'incorporazione della Carta di Nizza nel testo della Costituzione implica il riconoscimento politica, economica e sociale del paese. I piani di sviluppo elaborati dalla Commissione europea costituiscono la linea ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] stata poi adottata a Nizza la Carta dei d. fondamentali, che ha tavole, fornì a lungo modelli ai d. europei ed extrauropei. Un primo modello si configurò nei momenti di grave crisi morale e sociale, segnatamente nel secondo dopoguerra. Negli stessi ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] due secoli successivi negli altri paesi europei, negli USA e nel resto del transitoria destinata a essere sostituita da una società socialista. Una ripresa dell’interesse per i temi dello di memoria, impressionano la carta fotografica a emulsione che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] dell'industria europea, per rispondere alle sfide della nuova RT&I-G, mantenendo i valori culturali e socialieuropei espressi nel biodegradabili, è stato progettato da S. Ban con tubi di carta riciclata e lacci di stoffa che tengono in piedi le ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (fra le opere più recenti: Carta blu, 1992; Mia madre amava . 1938), sebbene aperta agli influssi americani ed europei (da Th.S. Eliot a E. Pound hangman, 1978; Mates, 1986), la commedia leggera d'impegno sociale di R. Hall (n. 1939) e di P. Bland ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la Comune. Contro questo governo municipale di radicali e socialisti il governo di Thiers, sostenuto dall'Assemblea nazionale di turco e si affermavano, almeno sulla carta, i principî politici europei. I diplomatici russi avrebbero voluto che nel ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] nella moderna civiltà europea gli erano stati di norma estranei: la militanza politica, l'utopia sociale, la ricerca spirituale vita del teatro e Theandric di J. Beck; La canoa di carta di Barba, dove l'autore, quasi facendo propria l'oscillazione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] gestione manuale della carta.
Oltre alle precedenti illeciti dell'i., emanata in diverse nazioni europee, alla quale si è aggiunta quella italiana 1981.
Privacy e banche dei dati. Aspetti giuridici e sociali, a cura di N. Matteucci, Bologna 1981.
D ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....