Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] tutto il periodo della Guerra fredda la Grecia si trovò infatti ad essere l’argine sud-occidentale del blocco atlantico nella politica di contenimento dell’espansionismo sovietico, mentre durante gli anni Novanta ha giocato un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] si mangiava in trattoria, gomito a gomito, tovagliolo di carta, nessun aroma di pane e companatico, lire novecentocinquanta compresa Nella ferma osservanza dei nostri impegni nell’alleanza atlantica è convinzione del governo che si debbano proseguire ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] Non fece parte della Commissione dei 75 per la redazione della Carta costituzionale, né ebbe un ruolo di un qualche rilievo nella politica estera, con la piena adesione alla politica atlantica ed europea, mantenendo tuttavia l’accento sulle riforme ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] Planning and Review Process (Parp), finalizzato a garantire l’interoperabilità delle forze nazionali con quelle dell’Alleanza atlantica. Nella stessa prospettiva e, più in generale, per coordinare la cooperazione bilaterale al fine di riformare il ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] aderendo nominalmente alla Partnership for Peace della Nato sin dal 1994, ha sostanzialmente congelato la cooperazione con l’Alleanza atlantica sino alla scomparsa del Turkmenbashi. Il summit di Bucarest della Nato dell’aprile 2008 è stato quindi il ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] Guerra fredda fu diviso in due comandi, uno europeo e uno ‘atlantico’ (negli USA), dal 2002 è stato unificato sotto la Allied Command , democrazia, diritti umani e stato di diritto, alla Carta delle Nazioni Unite, e al legame transatlantico che l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] al tentativo di rafforzare i rapporti euro-atlantici, ottenendo anche notevoli successi. Considerando tuttavia la Nel gennaio 2009 Stati Uniti e Georgia hanno sottoscritto la Carta per il partenariato strategico, attraverso la quale sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] 500 in Afghanistan ha avuto luogo già nel 2003: prima, dunque, dell’ingresso ufficiale di Sofia nell’Alleanza atlantica, verificatosi nel 2004.
La decisione, impopolare, di partecipare anche alla missione in Iraq è stata rivista già nel dicembre ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] di solidarietà europea, che ha sostituito quello di sicurezza autonoma. Se l’opportunità dell’ingresso nell’Alleanza atlantica resta una questione fuori dall’agenda politica nazionale, conformemente a queste nuove linee guida è possibile registrare ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] ciò, l’opinione pubblica serba rimane marcatamente ostile a un eventuale approfondimento dei rapporti con l’Alleanza atlantica, accusata di aver illegittimamente sostenuto l’istanza indipendentista kosovara, bombardando il paese durante la campagna ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...