Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] " di tutti gli altri diritti fondamentali proclamati nella carta dell'ONU e nella Dichiarazione universale dei diritti dell attribuire valore precettivo e non solo programmatico alla norma costituzionale. Di fatto negli anni sono state emesse varie ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] ruolo di fondamentale importanza a seguito della sentenza della Corte Costituzionale 17 ott. 1996 nr. 360, limitativa della decretazione il contribuente e il fisco sono ottimi: esiste una Carta del contribuente con indicati i suoi diritti e le regole ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] legge senza infirmare il diritto formulato. Per una convenzione costituzionale, il parlamento del Regno Unito non può esercitare i secondarie (specialmente metallurgiche e meccaniche, tessili, della carta e chimiche) che si avviano a fare dell' ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] confronto a questa, ben altrimenti efficiente.
La prima pietra, premessa costituzionale della futura unione per gli scopi di guerra e di pace, è la Carta Atlantica (v. carta atlantica, in questa App.). I principî ispiratori della politica degli Stati ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] centrale non sono stati sempre ben chiari, nè in sede costituzionale nè in sede politica e amministrativa. È tuttavia evidente che la , Firenze 1959; F. Milone, Memoria illustrativa della carta della utilizzazione del suolo della Sicilia, Roma 1959; ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] a quelli sociali, era stata rilevata da più parti già in seguito all'approvazione della Carta europea dei diritti fondamentali, inclusa nel trattato costituzionale come sua seconda parte. Vale la pena a tale proposito di ricordare come anche la ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] vita sociale e politica - sono in crisi, crisi d'ordine costituzionale, non superficiale e momentanea. La crisi ha la sua radice 5 febbraio 1934, sviluppando i principî posti dalla Carta del lavoro (v. carta: Carta del lavoro, IX, p. 206 segg.) e ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] più rilevanti, che l'attuazione dell'art. 9 della Carta repubblicana passa non solo attraverso la tutela del patrimonio culturale Cenerini, Milano 2001.
F.S. Marini, Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano 2002.
G. Oppo, Patrimonio dello ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] È, forse, da sperare che il sindacato della Corte costituzionale venga esteso, quando la Corte avrà acquistato la forza e svolgono la loro attività. In conseguenza l'accettazione della Carta delle Nazioni Unite implica ipso iure anche l'adesione allo ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] del legislatore del 1942, la riforma s'ispira a princìpi radicalmente diversi, iscritti nel testo costituzionale (artt. 29 e 30 Cost.). La Carta enuncia due regole fondamentali: "eguaglianza morale e giuridica dei coniugi", coi limiti da stabilire "a ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...