SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] di giocare la carta dell'indipendenza. Essa non ebbe né come causa né come fine iniziale l'abolizione della schiavitù: anzi, il presidente Lincoln e il suo partito erano intenzionati a offrire al Sud un emendamento costituzionale che vi garantisse ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di ricambio moderata. Conseguentemente nel gennaio 1821, coadiuvato dal figlio Cesare, elaborava progetti costituzionali ricavati dall'integrazione e fusione delle carte inglese, siciliana e francese, che riteneva più accetti per i modelli ispiratori ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] e sistemi pensionistici in Europa
di Mario Carta
I presupposti
L'attenzione delle istituzioni comunitarie alle Stati membri e la Commissione.
Il progetto di Trattato costituzionale europeo, licenziato all'esito dei lavori della Convenzione europea ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] artt. 74 e 258 c.c.10 La Corte costituzionale, tuttavia, era ferma nel considerare il rapporto tra parenti fanciullo, ratificata con l. 27.5.1991, n. 176; art. 24 della Carta di Nizza e art. 6 del Trattato di Lisbona, Regolamento dell’Unione europea n ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] di modifica onde snellire la procedura). Cassazione e Corte Costituzionale parlano di un mutato contesto tecnologico che influenza la metodi di pagamento diffusi nell’e-commerce, quali la carta di credito, il conto prepagato ecc.
Anche per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] ceti esclusi dall’élite dirigente, restano in parte sulla carta. Così, come rileva ancora Rosario Romeo, «non si con Giuseppe Capograssi e ostentando la sua scelta per il diritto costituzionale, se ne ebbe una risposta del tutto ‘spiazzante’. Al ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] forzoso (Milano 1879) e negava l'influenza dell'emissione di carta moneta sulla misura dell'aggio.
Nell'ottobre 1874 il F il F. invocava l'azione riequilibratrice dei tre grandi istituti costituzionali: la monarchia, la burocrazia e il Senato (pp. 18 ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] formale, cfr., dal punto di vista di una strenua difesa della Carta del 1948, Ainis, L’assedio, la Costituzione e i suoi nemici prospettiva chiaramente enunciata nella relazione al d.d.l. costituzionale di modifica dell’art. 41 Cost. e fatta propria ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] /2016, 7).
Oggi la fonte di diritto primario è la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione, che all’art. 21 ha positive, Bari, 321 ss.; Chieco, P., Principi costituzionali, non discriminazione e parità di trattamento: recenti sviluppi nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] au Roi di Guizot:
L'oggetto e la forma dell'insegnamento del diritto costituzionale sono determinati dal suo stesso titolo; è l'esposizione della Carta e delle garanzie individuali così come delle istituzioni politiche che essa consacra [...] Un ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...