VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] -1911; G. Fiastri, L'assemblea del popolo a Venezia come organo costituzionale dello stato, in N. Arch. ven., n. s., XXV ( alle statue della Temperanza e della Fortezza della Porta della Carta il nome di Bartolomeo Bon che sta scritto sull'architrave ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] intorno alla Biblioteca nazionale di Milano, Milano 1873; F. Carta, Catalogo descrittivo dei Codici corali e libri a stampa miniati re sardo, vincendo le sue ripugnanze per il regime costituzionale, s'era messo sulla via che apparentemente era stata ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ribaltato l'impianto originario dell'art. 117 della Carta, attribuendo al potere centrale la competenza legislativa esclusiva e la composizione della Corte suprema, una nuova legge costituzionale ha così previsto il varo di un Senato federale e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 'anno 1874 fu in gran parte occupato dal dibattito costituzionale. Una legge mirante a rendere stabile il settennato presidenziale che aveva davanti era immenso. Infatti si sarebbe dovuta rifare la carta d'Europa su basi in gran parte nuove e dopo la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] della Repubblica ad interim. Un emendamento costituzionale approvato in agosto confermò l'elezione per Kovács, T. Szalai, G. Bachman, con statue di carta e installazioni decostruttiviste che fondono il costruttivismo dell'avanguardia sovietica ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] il diritto del popolo lavoratore all'autogestione. A questa carta furono apportati in varie riprese (1967,1968,1971) abitazioni per uso diretto. A seguito delle recenti modifiche costituzionali lo stato ha trasferito la proprietà dei mezzi di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] documento si ispira in tutto e per tutto ai principî costituzionali europei, ciò che sollevò non lievi critiche. Per esempio politica dell'India, insomma di tutti quei mali che la nuova carta si propone appunto di sradicare.
Nel 1951-52 si tennero le ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] parte delle opposizioni e porre mano a una revisione della Carta nazionale, che segnò il parziale allontanamento dell'A. dal pluralismo nella vita del paese. Mentre la riforma costituzionale approvata da due successivi referendum (novembre 1988, ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] " di tutti gli altri diritti fondamentali proclamati nella carta dell'ONU e nella Dichiarazione universale dei diritti dell attribuire valore precettivo e non solo programmatico alla norma costituzionale. Di fatto negli anni sono state emesse varie ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] utilizzati in tutta una serie di fabbriche, dai mobilifici alle cartiere (oltre che esportati).
Per quanto riguarda le produzioni di suo predecessore, Putin doveva far corrispondere il dettato costituzionale alla realtà. Egli mise subito in atto una ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...