Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] 'opposizione comunista - e l'uso accorto, sempre da parte di El´cin, delle prerogative presidenziali previste da una Cartacostituzionale che, come si è detto, aveva fortemente ridotto il potere del Parlamento, limitarono però la portata e la gravità ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] 'ottobre 1988 con il PSD per ulteriori e più radicali modifiche costituzionali che importarono la cancellazione di ogni elemento d'ispirazione marxista nella Cartacostituzionale, la riduzione del numero dei deputati, l'istituzione dello strumento ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] del settembre 1983, in cui il 66,9% dell'elettorato si era pronunciato a favore di un emendamento che inserisse nella Cartacostituzionale le norme già operanti nel paese contro il diritto di aborto (il referendum era stato proposto dal Fianna Fail e ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dichiarò compatibile con il Grundgesetz (la Legge fondamentale della Repubblica federale tedesca, poi divenuta, con poche variazioni, Cartacostituzionale della G. unita) l'impegno militare al di fuori della NATO, purché di volta in volta sottoposto ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] Egitto e Israele, si protrasse con successo sino a delineare (ottobre 1978) un patto con Damasco per una Cartacostituzionale e per organi di direzione politica comuni. Parallelamente alla crisi interna che portò all'uscita dei comunisti dal Fronte ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] , secondo quanto previsto dalla Costituzione siriana, non avrebbe potuto diventare il nuovo capo di Stato, in quanto la Cartacostituzionale stabiliva un limite minimo di età di 40 anni. Grazie a un tempestivo emendamento, tale limite fu abbassato ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] mese ha travolto i vertici di Baghdād. Si è poi gradualmente aperta la strada per la stesura di una cartacostituzionale federalista (che ha finalmente accolto molte richieste della minoranza curda) e per l'elezione del parlamento. Il dispiegamento ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] estese parti del Paese erano ormai fuori del controllo governativo e delle forze della coalizione. La nuova cartacostituzionale ebbe una gestazione travagliata, soprattutto per la difficoltà di ottenere il consenso unanime delle diverse fazioni su ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] fatto posta sotto il controllo dell'esecutivo.
Esemplare fu la vicenda relativa alla possibilità, non prevista dalla cartacostituzionale, per il presidente di candidarsi per un terzo mandato. Fujimori riuscì infatti a far approvare in questo senso ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] tuttavia nella seconda Costituente giungere a un compromesso tra i maggiori partiti e quindi all'approvazione di una Cartacostituzionale definitiva il 28 settembre 1946, approvata poi dal referendum popolare il 13 ottobre 1946.
Altri paesi. - Dopo ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...