Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] moderno’ volto a una ricomposizione delle ragioni del capitale e dellavoro, che all’epoca delle corporazioni medievali erano al 23 luglio 1943 per mettere a punto una ‘Carta’ che servisse da riferimento concettuale negli interventi che i ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] e patriarcato, analizzando cioè la divisione sessuale dellavoro e le ideologie che sottostanno al confinamento della mascoline (Guttmann 1991). D'altro canto, la Carta olimpica contro la discriminazione nello sport condanna le discriminazioni ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] più fini sono prodotti dagli artigiani urbani che lavorano anche il cotone e fabbricano la carta. Sono uomini liberi proprio come, sembra, gli artigiane si saturano in qualche modo i tempi morti dellavoro, mai i tempi di sosta delle macchine e degli ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] 'anno oltralpe "il camion del cioccolato Meunier precede la corsa distribuendo 500.000 cappelli di carta su cui è impresso il della scienza, della tecnica e dellavoro. A loro e ai numerosi trionfi sportivi (i Campionati del Mondo di calcio nel 1934 ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] sia sviluppata una divisione dellavoro per cui alcuni individui si specializzarono nella preparazione del cibo, altri nella materiali per la scrittura - dalle tavolette d'argilla alla carta moderna ricavata da una pasta di legno. Seguì l'invenzione ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] ambiziosa della Costituzione europea, mentre si è varata una Carta dei diritti fondamentali. Nel complesso, l’UE sta attraversando tra le forze del capitale e dellavoro, ossia del ‘compromesso socialdemocratico’ del dopoguerra, orientato a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e territorio il potere di ordinare la sospensione di lavori, iniziati senza la sua preventiva approvazione, su beni e tecnici dei monumenti storici. Da essa deriva la Cartadel restauro italiana (1972). Alla conservazione dei siti archeologici, ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] aspetti delle risorse materiali o del costo dellavoro o del mercato dei capitali o del trattamento fiscale.
Altro vantaggio che Il diritto societario in Europa
di Mario Carta
La formazione del diritto societario comunitario
L'obiettivo prioritario di ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] formidabili raccoglitori di tracce che sono, per es., le carte di credito d’ogni genere.
Tra i fattori che contribuiscono delle attrezzature al servizio della salute, dell’educazione e dellavoro. Tutto questo non esclude però che ci siano alcuni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] . Egli intervenne non tanto nella distribuzione dellavoro o nell'aumento del numero dei copisti, ma nella struttura stessa al papiro egiziano, nonostante sapessero molto bene che la carta di stracci era stata introdotta in Europa da appena due ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...