CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] . S. M.) alla quale aderirono subito il sindacato gasista, metallurgico, del vestiario, dei tappezzieri in carta e degli indoratori. Un accentuato spirito di concorrenza nei confronti della Camera dellavoro milanese, ma anche lo stato di grave crisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] , pp. 47-54).
La necessità di vivere del proprio lavoro editoriale conferì un’importanza cruciale al suo rapporto con gli editori. In contatto con la maggior parte degli imprenditori della carta stampata dell’epoca (Giacomo Agnelli, Gaspero Barbera ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] sul divorzio e dello statuto dei lavoratori), e di attuazione del dettato costituzionale (l’istituzione delle regioni , promozione della cultura e della ricerca scientifica. La Cartadel 1948 rimase il suo orizzonte di riferimento valoriale e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] ’associazione Alleanza costituzionale, per la piena attuazione della Cartadel 1948 e per la riforma delle istituzioni in Italia loro fondò una nuova formazione politica, il Partito socialista dellavoro, che ebbe però vita effimera. Di questo periodo ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] romana di storia patria. Su quest'ultimo apparve nel 1903 la Carta di rappresaglia concessa da Luigi di Savoia, senatore di Roma ( l'E. si preoccupava di evidenziare la soggettività dellavoro storico, giustificando l'avvicendarsi di scuole diverse ( ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] sono raccolti nei volumi Dall'umanesimo alla scuola dellavoro. Studi e saggi di storia dell'educazione (Firenze 1940) e Pedagogia del Risorgimento (Firenze 1963). L'emanazione della Carta della scuola promossa dal ministro Bottai (1940) provocò ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] in Egitto ma che è nata proprio sulle rive del Nilo, frutto delle idee e dellavoro di un popolo di contadini.
In quest'epoca si invenzione della pergamena, è stato l'unico materiale simile alla carta su cui si scrivesse in tutto il modo antico.
Molti ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] della Corte dei conti e del Consiglio di Stato nella Carta costituzionale, temendo che tali istituti della Confederazione generale italiana dellavoro, 4-9 ottobre), perché vi riteneva sottovalutato il problema del Mezzogiorno e delle sue campagne ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] nell'intento di recuperare la posizione perduta, deve giocare le sue carte al tavolo delle maggiori autorità, tra le quali in particolare condizioni originarie dellavoro. Poiché non è prudente risalire più addietro dei primi decenni del Trecento, e ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] Prevista l'istituzione di una carta elettronica per l'aggiornamento e la formazione del docente, da utilizzare per acquisti sinergie tra il mondo dell'istruzione e quello dellavoro consentendo agli istituti d'istruzione superiore, ai formatori ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...