Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento (ottobre 2015-settembre 2016) si registrano numerose ed importanti sentenze della Corte europea dei diritti umani relative [...] , non vi è necessariamente contrasto tra l’attuazione di dette risoluzioni, l’art. 103 dellaCartaONU e la tutela dei diritti umani.
Non si è, invece, riscontrata una violazione della CEDU, allorché, in un’altra pronuncia (G.S.B. c. Svizzera), il ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] carta” a realtà concreta. La sfida per il futuro è accrescerne l’efficienza. Nel 2014 è stata pronunciata la 2 Cfr. Rapporto annuale della Corte all’Assemblea Generale dell’ONU, UN doc. A/69/321.
3 Art. 13 Statuto della Corte penale internazionale.
4 ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] comunità internazionale, in primo luogo dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948) adottata dall’Assemblea generale dell’ONU. Anche in sede regionale sono stati creati dispositivi idonei al riconoscimento e alla tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] della massa monetaria, comprendente anche i contanti. La rete dellecarte di credito, la diffusione dellecarte bancomat e dellecarte ’ONU a dichiarare il 2005 l’anno internazionale del microcredito. Di particolare rilevanza è l’attività della ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...]
Ma la guerra non spiega tutto: non spiega lo sviluppo delle industrie dellacarta e del pellame che richiedono la macerazione, né l'innalzamento delle strade e i depositi di immondizie all'interno della città in tempo di pace. Si deve tener conto di ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] di dichiarazioni non vincolanti, tra cui la Carta mondiale della natura del 1982, e dalla WCED. Tuttavia sulla Biodiversità: www.worldcorp.combiodiversity.
IMO: www.imo.org.
IUCN: www.iucn.org.
ONU: www.un.org.
UNEP: www.unep.org.
WRI: www.wri.org. ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] delle Nazioni Unite sul crimine organizzato transnazionale tenutasi a Palermo a dicembre è stata aperta alla firma la Convenzione transnazionale messa a punto a Vienna, in sede ONU Tabella B
Gli strumenti dell'integrazione
La carta di soggiorno
Uno ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] Novanta (ed era stata accolta dalla legge di esecuzione dellaCarta europea dell'autonomia locale), non ha inteso il principio di regionali, come l'Unione Europea, e mondiali, come l'ONU) e verso il basso (comunità territoriali minori, come le ...
Leggi Tutto
(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] fa azione di lobbying sui governi locali perché rispettino e facciano rispettare la Convenzione ONU sui diritti dei bambini del 1989, discendente dellaCarta del 1923; conduce inoltre campagne locali di educazione ai diritti dei minori. L’educazione ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] prevista nella Cartadelle Nazioni Unite, si è fondata sulla competenza per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali , in genere, dalla cooperazione tra uno Stato e l’ONU e combinano in vario modo elementi di diritto interno e di ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva essere accordato...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...