Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] di 'serie conseguenze' (la risoluzione nr. 1441 dell'ONU) avrebbe potuto costringere Saddam a cedere, la stessa non abbastanza anglosassone. Chirac ha giocato la cartadello sconto britannico (le facilitazioni ottenute da Margaret Thatcher ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] 'ONU in Somalia (aprile 1993). Nel luglio 1994, infine, la Corte costituzionale dichiarò compatibile con il Grundgesetz (la Legge fondamentale della Repubblica federale, poi divenuta, con poche variazioni, Carta costituzionale della Germania unita ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] ’ONU e dalle sue agenzie specializzate. Nella rivendicazione forte e costante delladella Iugoslavia, Sinan Hasani, e il presidente della Repubblica cecoslovacca, Gustáv Husák.
Il 18 ottobre 1985, nel 40° dell’entrata in vigore dellaCartadelle ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] ispirazione nelle analoghe Carte del 1776 e del 1789. Per molti aspetti giuridici questo era un documento rivoluzionario: era infatti diretto a garantire i diritti degli individui anche contro i loro Stati, pur membri dell'ONU. La difficoltà s ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] umanitarie’ degli anni Novanta del 20° sec., condotte in nome dell’ONU, sono state ormai sostituite da guerre decise dagli Stati Uniti, a ridotta e meno ambiziosa della Costituzione europea, mentre si è varata una Carta dei diritti fondamentali. Nel ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] . Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unione europea.
L'idea di un'Europa unita e Il principale è l'UNICEF, un organismo dell'ONU che si occupa della tutela dell'infanzia, soprattutto nei paesi in via di ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dell'ONU, ma anche della NATO e delle altre alleanze permanenti - preposte al mantenimento della sicurezza e della hanno segnato la fine della guerra fredda e della superiorità di Mosca nell'Europa centrale - codificati nella Carta di Parigi del 1990 ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] di sicurezza e il diritto di veto, la Carta riconosce implicitamente che l'organizzazione non può essere retta , l'intervento militare degli Americani sotto la bandiera dell'ONU fu possibile soltanto perché il delegato sovietico aveva polemicamente ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
Marzia Ponso
Il diritto dei popoli ad autogovernarsi
Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] .
L'autodeterminazione e l'Onu
Mentre lo statuto della Società delle nazioni creata nel 1919 non citava espressamente il principio dell'autodeterminazione, esso è divenuto presente negli articoli 1 e 55 dellaCartadelle Nazioni Unite ed è stato ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] si è accennato, di edificare un organismo internazionale (ONU: Organisation des Nations Unies, oppure UNO: United Nations and Documents, Boston 1946; M. Miele, Primo commento alla Cartadelle Nazioni Unite, in Riv. di studi polit. internaz., XIII, ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva essere accordato...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...