Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] che non si è verificata nel caso delle cartiere), e protestando per il rischio rappresentato dallo popolazione, ha dimezzato i tassi di disoccupazione e ha saldato un miliardo di dollari didebito pubblico al Fondo monetario internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, enclave nelle acque uruguayane. Il fiume Uruguay, maggiore corso del complesso reticolo idrografico ... ...
Leggi Tutto
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Daniele Dottorini
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Il Paese conta 3.418.694 ab. (stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, enclave nelle acque uruguayane. Il fiume Uruguay, maggiore corso del complesso reticolo idrografico ... ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, enclave nelle acque uruguayane. Il fiume Uruguay, maggiore corso del complesso reticolo idrografico ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale.
L’età coloniale e l’indipendenza
Popolata da indi charrúa, visitata per la prima volta dallo spagnolo J. Díaz de Solís nel 1516, la regione posta tra l’Atlantico e la riva orientale del fiume Uruguay (chiamata per questo motivo dagli spagnoli Banda oriental) per molti ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume omonimo.
Dal punto di vista morfologico, l’Uruguay si presenta come un ampio tavolato (l’altezza ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
La pampa orientale
Piccolo e poco popolato rispetto ai suoi vicini, l’Uruguay faticò a lungo a restare indipendente, ma fra la metà del 19° e la metà del 20° secolo ebbe un periodo di rapida crescita e di prosperità, attirando centinaia di migliaia di immigrati, ... ...
Leggi Tutto
Uruguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
L'invenzione del cinema arrivò in U. il 18 luglio 1896, quando in una sala da ballo di Montevideo si effettuò la prima proiezione pubblica a pagamento di alcuni cortometraggi realizzati con l'apparecchio dei fratelli Lumière. Il primo film uruguaiano, Carrera ... ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione (3.289.000 ab. secondo stime del 1998) aumenta ormai (seconda metà del decennio Novanta) a un ... ...
Leggi Tutto
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione e condizioni economiche. -Secondo una stima del 1992, la repubblica platense contava 3.131.000 ab., ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nel 1975, ammontava a 2.758.915 abitanti, l'80% dei quali accentrati nelle zone urbane. Il tasso d'incremento ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), salita nel 1958 a 2.800.000 abitanti.
Condizioni economiche. - Pur rimanendo ancora l'allevamento la principale ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 per kmq.) così ripartiti:
Da ulteriori stime del 1944 gli abitanti risultavano 2.235.000.
Condizioni economiche ... ...
Leggi Tutto
Anna Maria RATTI
(XXXIV, p. 831).
Storia (p. 836). - Il 29 marzo 1938 è stato eletto presidente della Repubblica il generale Baldomir.
Finanze (p. 836). - La situazione generale è in miglioramento.
Al 31 dicembre 1937 il debito estero ammontava a 146,5 milioni e quello interno consolidato a 182,0.
Dal ... ...
Leggi Tutto
(República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il più piccolo degli stati sudamericani (186.926 kmq., quasi 3/5 della superficie dell'Italia), confinante ... ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] della Cina è concentrata soprattutto nel settore dell’estrazione del rame e nelle infrastrutture. Inoltre, la Cina ha condonato 200 milioni di dollari didebito allo Zambia ed è diventata un partner strategico per gli investimenti e la creazione ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] (Bogotá, 1948) fu stipulata la Cartadi Bogotá, atto di nascita dell’Organizzazione degli Stati americani (➔ di un’area continentale di libero scambio, che prevedeva una riduzione del debito con gli USA in cambio dell’adozione delle misure di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] che il loro scopo è la creazione di una società socialista democratica, la quale a tempo debito cederà il passo a una vera e Lenin.
Dalle ‛21 condizioni' - una sorta dicarta costituzionale della nuova Internazionale - emergevano chiaramente le ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] il radar di bordo segue il profilo del terreno su cui vola il missile, lo confronta con una carta computerizzata inserita nel a Ginevra, all'inizio del 1987, hanno cercato di tenere nel debito conto anche questo problema. Infatti, oltre a ricercare ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] della dignità umana, principi di uguaglianza e di solidarietà e rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite (Un) aiuti all’adattamento e alla disponibilità di riconoscere il cosiddetto ‘debito climatico’, accumulato dai paesi ricchi ( ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] nei paesi in via di sviluppo. La Carta dell’organizzazione ha subito un processo di revisione periodico e costante più poveri incontravano enormi difficoltà nel finanziare il loro debito, vista la scarsa probabilità che essi riuscissero a ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] che l'affermazione del partito di massa rappresentasse una garanzia di stabilità per i sistemi politici e che, per questo, dovesse essere tenuta nel debito conto nella fase di elaborazione delle nuove carte costituzionali. La rottura della coalizione ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] . Sono quindi aumentati i deficit pubblici, accumulati in stock didebiti crescenti che i mercati assorbono solo a tassi di interesse sempre più elevati, comprendenti un ‘premio’ per il rischio di insolvenza del paese. Questi tassi, che complicano la ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] è stata, inoltre, aggravata dalla tecnica di cui la nostra Carta fondamentale ha fatto uso ai fini della riferimento a tale tema, si deve anzitutto segnalare il debito dell'elaborazione costituzionale nei confronti della prima legge Bassanini ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...