- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] . (inteso nella sua accezione più ampia, dagli spazi fisici della galleria e del museo a quelli discorsivi come cataloghi fino a oggi, viene declinato in vari materiali – tessuto, carta, plexiglas ecc. – e applicato sui più diversi supporti – ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] si è stimolata la produzione di legname (quasi 2 milioni di m3) e sono sorte cartiere.
Bibl.: A. Nuñez Jimenez, Geografia de Cuba, L'Avana 1959; R. Dumont, de ahorro y vivienda, Instituto de planificatión física).
Uno dei nodi più problematici, cioè ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] dati della transazione con-venzionale, come, per es., il numero di carta di credito, la sua data di scadenza, e l'ammontare della che, nonostante i grandi sviluppi teorici, la realizzabilità fisica di canali e di protocolli quantistici in grado di ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] persone, perciò a tutte le misure idonee ad assicurarne l'integrità fisica in ogni ambito, compreso quello lavorativo. Con il secondo, diritto individuale. Il termine, infatti, è citato nella Carta solo nel titolo dei rapporti economici, all'art. 41 ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] a., per es. quelli metallurgici, della cellulosa e della carta, e vari rami dell'industria alimentare. L'impiego di a proprietà strutturali e funzionali sulla base delle proprietà chimiche e fisiche dell'acqua. In altre parole la vita, così come ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] e sull'evoluzione geologica dei giacimenti metalliferi albanesi, con carta tettonica dell'Albania, Roma 1940; Istituto di studi Geogr. Ital., 1941; M. Magnani, Bibliografia geologica e geografico-fisica dell'Albania, 2ª ed., Roma 1941; P. Frosini, ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] . Come già avvenuto con i lavori per la stesura della Carta di Nizza, per la prima volta si riunivano in sede , proibita la clonazione riproduttiva e riconosciuto il diritto all'integrità fisica e psichica della persona (art. 3). In ambito sociale ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
Studi superiori, università, ricerca
L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] di fisica nucleare, l'Istituto nazionale di astrofisica, l'Istituto nazionale per la fisica della materia 2, pp. 205-19.
Sullo stato delle università italiane: la carta dei doveri e dei diritti nell'anno del cambiamento. Documentazione, Conferenza ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] quantistica se non quell’oggetto fisico chiamato libro. Tolto il quale, tolto cioè l’aspetto fisico, si apre lo spazio di ’editore di narrativa e di saggistica possiede, a rigore, la carta e l’inchiostro dei suoi libri, mentre ha solo in licenza ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] di gomma (39,6%), poligrafiche ed editoriali (38,3%), e carta (31,%). Negli anni fra il 1957 e il 1974 è stato Chiasso conurbazione di frontiera, Roma 1970; G. Nangeroni, Geografia fisica della provincia di Sondrio, Sondrio 1971; Autori vari, Area ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...