MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] panoramica della poesia del Maghreb, tratta di problemi sociali e politici non solo del M., ma di francese che s'ispirava ai principi della Carta d'Atene (1931) e dei CIAM Qui, le forme di derivazione europea sono tuttavia temperate dalla presenza di ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] sta attualmente diffondendo anche negli altri paesi europei, dove si creano i rape center ( i manifesti con striscioline di carta. Anche le femministe inglesi (Prostitute Unite per l'Integrazione Sociale e Sessuale).
La prima manifestazione pubblica ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] di matrice liberale, riservando invece una formulazione ambigua a quelli sociali, era stata rilevata da più parti già in seguito all'approvazione della Cartaeuropea dei diritti fondamentali, inclusa nel trattato costituzionale come sua seconda ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] aspetti economico-sociali della struttura demografica, ivi 1969; D. Ruocco, Memoria illustrativa della carta della utilizzazione Mezzogiorno: la Campania, in Aspetti geografici dell'integrazione europea, ivi 1975; D. Ruocco, Campania, Torino 19762 ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] Commissione e del Parlamento europeo. Il Comitato delle regioni, il Comitato economico e sociale, e i sindacati e le procedure decisionali. La seconda riprende il testo della Carta dei diritti fondamentali che era stata approvata a Nizza nel dicembre ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] costi tipografici e della carta, che hanno raggiunto settori. Giovanni Scheiwiller con la ragione sociale All'Insegna del pesce d'oro ( e la psicoanalisi (1973), a Jung e la cultura europea (1974), alla Collaborazione culturale fra i Paesi della CEE ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] d'ispirazione socialista, hanno avuto il compito di sostituire l'apporto tecnico dei capitali e dei quadri europei operanti in Djelloud e Sfax. L'alfa è trasformata in pasta da carta a Kasserine. In sviluppo anche l'industria automobilistica (6972 ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] con l. 25 giugno 1952, n. 766) che ha istituito la Comunità europea del carbone e dell'acciaio e del Trattato di Roma 25 marzo 1957 ( previste dalla Carta costituzionale, soltanto in funzione della realizzazione di fini sociali ulteriori e altrimenti ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] del Parlamento italiano o nel Parlamento europeo. La sussistenza di tale requisito, statali, trattandosi di "imprese di particolare valore sociale". La legge 23 dicembre 1996 nr. Ente nazionale per la cellulosa e la carta. Tale ente ha svolto, nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Visitò poi anche l'isola Hai-nan, costruendo una carta e studiando gl'indigeni.
Un altro insigne viaggiatore francese fonte per la conoscenza della vita sociale antica.
Sono stati tradotti e commentati in lingue europee: J. Legeg, Chinese Classics, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....