. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ), pp. 406-14. Per i giuochi: G. Campori, Le carte da gioco dipinte per gli Estensi nel sec. XV, in Atti base a tali concetti, nel continente europeo il procedimento per i reati di competenza secondo la diversa condizione sociale, e infine sulle pene ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di lusso in tutto l'occidente europeo e dai bisogni del tutto nuovi oro; e si stabilisce che le monete di carta emesse per conto dello stato siano a poco hanno in loro mano l'80% del capitale sociale e delle riserve di tutte le banche inglesi, cioè ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] si è diffusa la denominazione europea.
I limiti della Siria Roma 1887-1890; M. Rostovzvev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933; di musaici, fra i quali figura la famosa carta della Palestina (v. itinerarî, XX, p. ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] gestione manuale della carta.
Oltre alle precedenti illeciti dell'i., emanata in diverse nazioni europee, alla quale si è aggiunta quella italiana 1981.
Privacy e banche dei dati. Aspetti giuridici e sociali, a cura di N. Matteucci, Bologna 1981.
D ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] in municipio sembra che avvenisse dopo la guerra sociale (91-88 a. C.); come municipio Bononia distretto per interessare tutta la cultura europea.
Che fino al sec. X burlato, Mestreini, Qualla ch' fa 'l cart, ecc., e le più moderne I Persichetti ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dall'industria della seta artificiale e della carta. Le specie più diffuse e più navi di lungo corso europee. Queste portavano a Valparaiso Barros Grez (1834-1904); altri la narrazione naturalistica e sociale, come Vicente Grez (1847-1909), A. Silva ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , necessariamente assai semplificata. La carta inoltre non tiene conto, come è d'uso in tali rappresentazioni, dei mutamenti introdotti in vaste aree dalla moderna colonizzazione europea.
Rapporti economici e sociali. - L'aumento delle esigenze ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Berbera la seconda spedizione Ruspoli, composta di cinque europei. Questa seguì presso a poco la strada adottarono a base della loro costituzione sociale l'ordinamento per classi di età, Stefanini, Saggio di una carta geologica dell'Eritrea, della ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] una ventina di anni dopo, sull'europea, Bisanzio, che tanto avvenire aveva era militare più che economico-sociale. Invece, quando una confederazione valutata, in base a calcoli fatti sulle migliori carte, in circa 118.609 kmq. fra terraferma e ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] vita intima e dei costumi sociali ed economici, formano un resoconto tentarono di raggiungere ‛Udain, non ancora visitata da Europei, e perirono a non gran distanza da essa, Ḥigiāz e promossero la redazione di carte turche dei dintorni di Medina. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....