È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] quello venuto a urtarsi con ordinamenti sociali e militari più evoluti, e , dei quali 29.000 Macedoni, il resto alleati europei. Siracusa non armò in quest'epoca di solito eserciti coloniali. V'era inoltre, sulla carta, un esercito di seconda linea, ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] agricoltura. Se, in confronto alle grandi metropoli europee, per i servizi R. rientra nella media mutations de l'espace central de Rome, in Géographie sociale, 11 (1991), pp. 251-57; C. Vallat redazione di una nuova Carta Archeologica di R., ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] (1935), pp. 422-40.
La carta più dettagliata della Siberia è quella detta delle nella regione posta a nord-est della Russia europea. Con la campagna contro gli Jugri e i popolazioni, la cui organizzazione statale e sociale non era molto evoluta, e che ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] 400.000, la Catalogna possiede l'ottima carta topografica al 100.000, a curve di essi anelavano a uscire dal loro servaggio sociale e giuridico. Già re, fin da il rinascimento catalano nel movimento filologico europeo e stringeva i legami letterarî ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Bollettini pubblicati dai più importanti musei europei e americani, sono da segnalare del museo, in AA. VV., Il museo come esperienza sociale, Roma 1972, pp. 99-104; P. Belli regole di base, su una specie di ''carta'', di cui s'indicano qui di seguito ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] l'idrografo J. M. Dayot, cui si deve ìl primo rilevamento della carta dalla punta sud della Cocincina al Golfo del Tonchino. Dal 1794 al 1819 rimase .
Opere sociali. - Nel 1927 l'assistenza sanitaria aveva al suo servizio 186 medici europei, 190 ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] il territorio dei mandati. Di questi, 61 milioni sono Europei, in massima parte di razza anglosassone, e circa il e religiose, insieme col malessere sociale provocato dalla rivoluzione agraria, avvenuta , dotata nel 1618 di carta regia; sulla Costa d' ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] ne pubblicò la prima grande carta che era stata mandata in Europa dai missionarî europei in Cina, carta d'origine coreana copiata su della morale e in passato lo fu anche dell'ordinamemo sociale; a essa è pure dovuto il culto degli antenati, ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] per il sistema usato, al modo europeo di dare i due ultimi numeri di probabilmente per individui di alto rango sociale. Il corpo disteso supino era circondato descrizione: "esso consiste in una striscia di carta di maguey che misura all'incirca m. 4 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] l'impianto originario dell'art. 117 della Carta, attribuendo al potere centrale la competenza legislativa esclusiva nei parametri europei riducendo il deficit di bilancio e garantendo agevolazioni alle imprese e interventi sociali, ricorreva tra ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....